Mattarella a Palermo per commemorare i medici Luigi Pagliaro, Francesco Caronia e Francesco Pitrolo 

Mattarella a Palermo per commemorare i medici Luigi Pagliaro, Francesco Caronia e Francesco Pitrolo 

Mattarella a Palermo per commemorare i medici Luigi Pagliaro, Francesco Caronia e Francesco Pitrolo 
Il presidente della Repubblica ha partecipato, presso l’Aoor Villa Sofia Cervello, alle intitolazioni di alcuni reparti e della biblioteca alla memoria dei tre medici (Pitrolo è stato anche il medico personale del presidente). Un tributo che, ha spiegato il commissario straordinario Walter Messina, “vuole sottolineare l’etica professionale, l’appassionata difesa del diritto alla Salute, e l’alto contributo scientifico e umano profuso da questi medici”.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha partecipato stamani all’Aoor “Villa Sofia- Cervello” all’intitolazione di alcune unità operative e della biblioteca alla memoria dei medici Luigi Pagliaro, Francesco Caronia e Francesco Pitrolo.

In particolare, al dr. Francesco Pitrolo è stata intitolata l’UTIC (allocata presso il V piano del presidio ospedaliero “Cervello”), mentre al prof. Luigi Pagliaro – già direttore dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Medicina Interna del presidio ospedaliero “Cervello”- è stata intitolata la Biblioteca dell’azienda palermitana (allocata presso lo stesso ospedale), e al prof. Francesco Caronia – già direttore dell’Ematologia dell’ospedale “Cervello” – è stata intitolata l’UOC di Oncoematologia (sempre sita al presidio ospedaliero Cervello).

Un tributo – ha commentato Walter Messina, commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia- Cervello di Palermo” – che vuole sottolineare l’etica professionale, l’appassionata difesa del diritto alla Salute, e l’alto contributo scientifico e umano profuso da questi medici nel corso della loro attività clinica e formativa, all’interno dell’Azienda Palermitana”.

Il manager nel corso della cerimonia – e dopo aver sottolineato viva gratitudine al Presidente della Repubblica (che ha presenziato alla cerimonia in forma privata) – ha, altresì,’ evidenziato: “Gli ultimi anni hanno visto l’ospedale strenuamente impegnato nella lotta alla pandemia, ferito dal sacrificio dei suoi operatori, ma sempre pronto ad assistere tutti, a trasformarsi e ad ampliare i posti letto, ad accogliere i malati”.

Messina rivolgendosi a Mattarella ha proseguito: “Lei Signor Presidente ha premiato alcuni sanitari con l’onorificenza al merito della Repubblica Italiana. Grazie, per la sua sensibilità che mette al centro l’uomo, il paziente, la sua malattia e la sua sofferenza”. Messina, dopo aver ripercorso anche la lunga e autorevole storia dell’azienda palermitana conclude: “Nel solco di questa tradizione siamo pronti ad una giusta ricostruzione ed aperti ad ogni positivo cambiamento. Ricostruzione che desidero fortemente possa iniziare oggi, onorando la storia del nostro ospedale e tre medici eccezionali che si sono distinti in campo nazionale ed internazionale per la loro professione e grandemente per la loro Etica”.

Le intitolazioni sono state ufficializzate questa mattina nel corso di una sobria e simbolica cerimonia, che si è svolta presso l’Aula “Vignola”, del presidio ospedaliero “Cervello”, a cui hanno preso parte i famigliari dei professionisti citati.

Oltre al presidente della Repubblica Sergio Mattarella – di cui, com’è noto, il compianto dr. Pitrolo è stato anche il medico personale – erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, l’assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, il prefetto di Palermo, Maria Teresa Cucinotta, per l’ARS il vicepresidente on. Luisa Lantieri, il sindaco della città metropolitana di Palermo, Roberto Lagalla ed il vicesindaco Carolina Varchi.

30 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...