Mauriziano. Cure odontoiatriche a bimbi con autismo più facili grazie a tablet e smartphone

Mauriziano. Cure odontoiatriche a bimbi con autismo più facili grazie a tablet e smartphone

Mauriziano. Cure odontoiatriche a bimbi con autismo più facili grazie a tablet e smartphone
Sfruttando queste tecnologie l'Odontostomatologia dell’ospedale Mauriziano di Torino è riuscita a ottenere un aumento della collaborazione alle cure odontoiatriche grazie a un apposito software scaricabile dai famigliari sul proprio device elettronico. “E’ stato possibile eseguire manovre di igiene orale professionale alla poltrona in bimbi che altrimenti sarebbero stati sottoposti a sedazione o narcosi”.

Sabato 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, si terrà il Convegno “Odontostomatologia e autismo – Punti di forza e prospettive future” per la 3^ Giornata S.I.O.H. Piemonte (Società Italiana di Odontostomatologia per l'Handicap), organizzato dall'ospedale Mauriziano di Torino, dalle ore 9 alle ore 13,30, presso l'Auditorium Camara del Sermig – Arsenale della Pace (piazza Borgo Dora 61 – Torino). Sarà l’occasione anche per presentare il risultati di un progetto per migliorare l’assistenza odontoiatrica ai piccoli pazienti con autismo. Tra le numerose  problematiche che questi bambini e le loro famiglie possono incontrare vi è anche una difficoltà di accesso alle cure odontoiatriche, anche in considerazione delle difficoltà a stabilire una relazione con questi piccoli pazienti.

“Nella cura di questi bambini una delle difficoltà maggiori è stabilire un corretto canale di comunicazione ed in tal senso l’ausilio di nuove tecnologie offerte da tablet e smartphone è spesso fondamentale” dichiara il dottor Simone Buttiglieri, referente regionale della S.I.O.H. (Società Italiana di Odontoiatria per l’Handicap).

Sfruttando tali tecnologie (tablet e smartphone), presso l'Odontostomatologia dell’ospedale Mauriziano di Torino (diretta dal dottor Paolo Appendino) si è creato un progetto che coinvolge gli igienisti dentali e mira ad ottenere un aumento della collaborazione alle cure odontoiatriche sfruttando un apposito software scaricabile dai famigliari sul proprio device elettronico. “I buoni risultati ottenuti nel grado di collaborazione “ spiega  il dottor Appendino “hanno permesso di eseguire manovre di igiene orale professionale alla poltrona in bimbi che altrimenti sarebbero stati sottoposti a sedazione o narcosi”.

L’utilizzo di queste tecnologie, unitamente alle televisite ed alla realizzazione di webinar dedicati a famigliari ed operatori di comunità, hanno permesso agli odontoiatri ed agli igienisti dell'ospedale Mauriziano di mantenere un continuo contatto con i ragazzi anche durante il lockdown legato alla pandemia Covid-19, durante il quale l’attività odontoiatrica degli Ambulatori era sospesa.

31 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...