Medici siciliani in stato di agitazione. Razza li convoca. Palermo (Anaao): “Disponibili al dialogo, ma non si perda più tempo

Medici siciliani in stato di agitazione. Razza li convoca. Palermo (Anaao): “Disponibili al dialogo, ma non si perda più tempo

Medici siciliani in stato di agitazione. Razza li convoca. Palermo (Anaao): “Disponibili al dialogo, ma non si perda più tempo
I problemi della sanità regionale, per il segretario Anaao Sicilia, sono “innumerevoli” e “non frutto di una politica dell’ultim'ora, ma di anni di incuria e scelte sbagliate oltre che di tagli alle risorse imposti dal Governo”. Per Palermo “è necessario che in Sicilia non si perda più tempo” e “l’Anaao Assomed intende lavorare a pieno ritmo affinché le questioni vengano affrontate e risolte nel più breve tempo possibile in un clima di massima collaborazione”.

“Siamo lieti che l’assessore regionale alla Sanità Ruggero Razza abbia deciso di convocare i sindacati di categoria per la prossima settimana. Evidentemente l’assessore ha accolto i nostri appelli ad aprire un confronto serrato sulla grave situazione della Sanità in Sicilia”. Ad affermarlo è il segretario regionale dell'Anaao Assomed Sicilia, Antonino Palermo, nel corso della conferenza intersindacale sulla situazione della Sanità nell’Isola che si è svolta ieri a Palermo alla presenza di tutti i rappresentanti sindacali regionali dei medici.

“I problemi del settore sanitario sono innumerevoli e sappiamo bene che questa situazione non è frutto di una politica dell’ultima ora ma di anni di incuria e scelte sbagliate oltre che di tagli alle risorse imposti dal Governo nazionale”. “Ma proprio per questo – aggiunge Palermo – è necessario che in Sicilia non si perda più tempo e si avvii immediatamente un dialogo costruttivo con il sindacato che svolge un ruolo politico importante in quanto unica istituzione in grado di porsi come intermediario fra pubblica amministrazione e lavoratore”.

Per Palermo “in un settore delicatissimo come quello della Sanità, la difesa dei diritti del lavoratore rappresenta anche una sicura difesa dei diritti del cittadino-paziente”.

“L’Anaao Assomed intende dunque lavorare da subito a pieno ritmo affinché le questioni vengano affrontate e risolte nel più breve tempo possibile in un clima di massima collaborazione – conclude il segretario regionale Anaao Assomed- in cui ogni soggetto chiamato a far funzionare la ‘macchina sanitaria’, svolga il proprio ruolo con la massima serietà e il massimo impegno per dare dignità ai medici e quindi anche agli utenti. Due esempi su tutti sono la imminente apertura del Pronto Soccorso del Policlinico di Catania, per la quale il sindacato non è stato minimamente informato, e la questione del nuovo ospedale di Ragusa del quale ancora si attende l'inaugurazione. Ma l'elenco potrebbe essere molto più lungo”.

06 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....