Medicina ambientale. A Napoli le prime due scuole in Italia con sistemi di purificazione dell’aria per limitare contagi Covid 

Medicina ambientale. A Napoli le prime due scuole in Italia con sistemi di purificazione dell’aria per limitare contagi Covid 

Medicina ambientale. A Napoli le prime due scuole in Italia con sistemi di purificazione dell’aria per limitare contagi Covid 
Gli istituti “Nuovo Bianchi” e “Scuole Pie dei Padri Scolopi” fanno da apripista alla campagna “Adotta una scuola” lanciata dai medici ambientali di Sima: “Nelle aule adottai sistemi di misurazione della CO2, purificazione nanometrica dell’aria, nonché di coating fotocatalitico al biossido di titanio a base di etanolo, in grado di rendere sicuri gli ambienti scolastici”

Napoli apripista in Italia sul fronte con contrasto al Covid nelle aule, con due istituti scolastici che hanno aderito alla progetto “Adotta una scuola” lanciato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) dotandosi di tutti i sistemi di purificazione dell’aria in grado di abbattere il rischio di contagi da Covid nelle classi e garantire la salute di studenti e insegnanti.

Gli istituti “Nuovo Bianchi” e “Scuole Pie dei Padri Scolopi”, entrambi con sede a Napoli, hanno infatti dotato le proprie aule di sistemi di misurazione della CO2, purificazione nanometrica dell’aria, nonché di coating fotocatalitico al biossido di titanio a base di etanolo, in grado di rendere sicuri gli ambienti scolastici – spiega Sima – nostri recenti studi hanno quantificato in valori inferiori all’1% il rischio di contrarre il Covid-19 laddove vengano mantenuti livelli di CO2 pari o inferiori a 700 ppm (parti per milione). Proprio per questo abbiamo elaborato per le scuole uno schema di classificazione del rischio a livelli (da basso a molto elevato) con un sistema di visualizzazione basato sui colori del semaforo. Ad ogni livello di rischio corrisponde una serie di azioni da attuare per garantire un’adeguata ventilazione dell’aria indoor delle aule: variazione dei tempi e della frequenza di apertura di porte e finestre, modifiche dell’assetto delle aule (numero di studenti ammessi), nonché modifiche relative agli edifici come l’implementazione di sistemi di ventilazione meccanica e/o dispositivi di purificazione dell’aria.

“La Compagnia dei Figliuoli, ente che gestisce i due istituti scolastici che per primi in Italia hanno adottato il sistema di monitoraggio e purificazione dell’aria, è nata non solo per dare parità di accesso ad un’istruzione dagli standard elevati, ma anche per promuovere l’educazione civica e il rispetto dell’ambiente – spiega il responsabile di Sima Napoli, Carmine Esposito – Con la decisione di aderire al progetto ‘Adotta una scuola’ l’ente dimostra che il rilancio di Napoli può passare anche dalla scuola, e come Sima vogliamo fare la nostra parte per rendere gli istituti scolastici luoghi sempre più sicuri e confortevoli”.

16 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...