Medicina della riproduzione. Genera consolida il suo primato nel Sud, nasce a Napoli una nuova sede d’eccellenza per la fertilità 

Medicina della riproduzione. Genera consolida il suo primato nel Sud, nasce a Napoli una nuova sede d’eccellenza per la fertilità 

Medicina della riproduzione. Genera consolida il suo primato nel Sud, nasce a Napoli una nuova sede d’eccellenza per la fertilità 
Con oltre 1.700 bambini nati e 1.000 cicli annui, il gruppo inaugura una nuova sede indipendente nel capoluogo campano. Dotata delle più moderne tecnologie, dall’IA al sistema elettronico Witness per la tracciabilità dei campioni, Genera consolida il suo ruolo di riferimento nel trattamento dell’infertilità. Dal 27 al 31 ottobre consulenze gratuite con valutazione della riserva ovarica

In un’Italia che fa sempre meno figli ma dove cresce il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, il gruppo Genera si conferma una delle realtà più solide e innovative del Paese. A Napoli, dove il centro è presente da più di un decennio, ha costruito un percorso di eccellenza riconosciuto, con oltre 1.700 bambini nati e più di 1.000 cicli di trattamento ogni anno, diventando un punto di riferimento per centinaia di coppie del territorio che cercano risposte concrete, competenza clinica e umanità nel percorso verso la genitorialità.

E oggi Genera Napoli apre un nuovo capitolo della sua storia inaugurando una sede indipendente, moderna e tecnologicamente avanzata, che porta non solo a Napoli e in Campania ma nell’intero Mezzogiorno d’Italia, altri standard di cura. Situata in viale Maria Cristina di Savoia 41, la nuova struttura è stata progettata intorno ai bisogni delle persone: spazi ampi e accoglienti, tecnologie di ultima generazione e un approccio che mette al centro il benessere fisico ed emotivo dei pazienti.

Per celebrare l’apertura, dal 27 al 31 ottobre il centro offrirà alle coppie consulenze gratuite con ecografia per la conta dei follicoli antrali finalizzata alla valutazione della riserva ovarica (prenotazioni: 800 816 969), un’occasione per avvicinarsi a percorsi di cura consapevoli e scientificamente fondati.

“Abbiamo scelto di crescere per accogliere di più e meglio”. “Dopo dieci anni di attività a Napoli, prima all’interno della Clinica Ruesch e oggi in una nuova sede indipendente situata proprio di fronte, abbiamo scelto di crescere investendo in spazi più ampi e in tecnologie di ultima generazione – dichiara Elisabetta Trabucco, Direttrice della Clinica Genera Napoli – L’obiettivo è aumentare la nostra capacità operativa e accogliere un numero sempre maggiore di pazienti, mettendo a disposizione strumenti tecnologici d’avanguardia che ci consentono di elevare ulteriormente la qualità e la precisione dei nostri percorsi. Questa nuova struttura rappresenta il naturale sviluppo di un percorso iniziato dieci anni fa e conferma il nostro impegno ad accompagnare le coppie campane nel loro progetto di genitorialità”.

Dal 2014 al 2024 i trattamenti di I, II e III livello – dalla fecondazione omologa all’eterologa, passando per la preservazione della fertilità e l’inseminazione intrauterina – sono aumentati del 70%, a testimonianza di una fiducia crescente verso la PMA e di un’attenzione sempre maggiore alla salute riproduttiva.

Tra i trend più significativi spicca la preservazione della fertilità, un ambito in forte crescita: i trattamenti, pur rappresentando meno del 10% del totale, si sono più che raddoppiati negli ultimi anni, segno di una nuova consapevolezza femminile verso la tutela della propria fertilità futura.

Tecnologie avanzate e intelligenza artificiale per la fertilità. La nuova sede di Genera Napoli è un concentrato di innovazione e sicurezza clinica. Tra i principali strumenti introdotti: Witness, il sistema di tracciabilità elettronica che azzera il rischio di errore umano e garantisce il controllo di ogni fase del percorso; incubatori a camera singola, per monitorare lo sviluppo embrionale in condizioni ottimali; strumenti di intelligenza artificiale, che supportano il medico nelle decisioni cliniche, migliorando la precisione dei protocolli e i tassi di successo.

Particolarmente innovativo l’utilizzo della piattaforma Future Fertility Violet, che stima con alta accuratezza il potenziale riproduttivo degli ovociti crioconservati, fornendo informazioni predittive utili per un counselling personalizzato. Un esempio concreto di come la tecnologia possa rendere i percorsi di fertilità più mirati, trasparenti e consapevoli.

Un investimento per il Mezzogiorno e per il futuro delle coppie “Oggi Genera fa parte di IVIRMA Global, il più grande gruppo internazionale di medicina della riproduzione e questo ci consente di unire la forza della ricerca globale alla vicinanza e all’ascolto del territorio – afferma Blasco de Felice, Ceo del Gruppo Ivirma Italia. La nuova sede di Napoli non è solo un ampliamento per Genera, ma un investimento per il futuro delle coppie del Sud. In Campania ci sono solo 49 centri di PMA, chiamati spesso a rispondere al fabbisogno di tutto il Mezzogiorno: per questo abbiamo voluto portare qui tecnologie e standard internazionali, così che chi affronta un percorso di fertilità possa trovare vicino a casa la stessa qualità dei centri internazionali più avanzati”.

10 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...