Medicina generale. In Veneto insediato il tavolo per l’Accordo integrativo

Medicina generale. In Veneto insediato il tavolo per l’Accordo integrativo

Medicina generale. In Veneto insediato il tavolo per l’Accordo integrativo
Vi fanno parte rappresentanti delle tre sigle sindacali Fimmg, Snami e Smi e la componete pubblica delle aziende sanitarie. Augurando buon lavoro al Tavolo, l’assessore alla Salute, Manuela Lanzarin si è detta certa che “potremo operare e confrontarci in armonia e spirito costruttivo per dare risposte alle necessità della gente e a una contingenza storica certo non priva di difficoltà”. L’obiettivo è la sottoscrizione entro l'anno.

L’assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, ha insediato oggi a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, il Tavolo della delegazione Trattante per la sottoscrizione dell’Accordo Integrativo Regionale con la Medicina Generale. Vi fanno parte rappresentanti delle tre sigle sindacali Fimmg, Snami e Smi e la componete pubblica delle aziende sanitarie.

Con l’introduzione da parte dell’assessore, è stata presentata dalla parte pubblica la piattaforma programmatica, che, spiega una nota della Regione, “si fonda sulla accessibilità e sulla prossimità delle cure, sulla garanzia di equità verso i cittadini, sulla centralità del territorio nella risposta ai principali bisogni di salute della popolazione, e sulle forme organizzative più adeguate per fornire pari opportunità pure in contesti orografici differenti”.

Definita anche la costituzione del Comitato Regionale per la Medicina Generale che affiancherà il Tavolo nella analisi dei dati e delle esperienze a supporto del nuovo accordo. L’occasione fornita dal Dm 77 e dagli investimenti del PNRR è stata evidenziata come fondamentale per la Regione del Veneto, che, come dichiarato dall’Assessore Lanzarin, “vuole ribadire la centralità della Medicina del territorio e continuare il percorso da tempo intrapreso di sviluppo professionale ed organizzativo in questo ambito, preservando la dimensione della accessibilità, equita’ e sostenibilità quali elementi base a garanzia di questo settore del Servizio Sanitario Regionale.

Augurando buon lavoro al Tavolo, Lanzarin si è detta certa che “potremo operare e confrontarci in armonia e spirito costruttivo per dare risposte alle necessità della gente e a una contingenza storica certo non priva di difficoltà”.

I lavori proseguiranno in modo serrato con l’auspicio espresso dalle parti, di prevenire alla sottoscrizione entro l’anno.

12 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...