Melanoma cutaneo. All’IDI un nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico

Melanoma cutaneo. All’IDI un nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico

Melanoma cutaneo. All’IDI un nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico
Nell’ospedale romano circa il 7% delle nuove diagnosi previste in tutta Italia. Il nuovo Pdta si basa sulle più recenti linee guida evidence-based che permettono  di personalizzare il percorso terapeutico dottimizzando le tempistiche del trattamento e proponenedo modelli di cura innovativi (vedi trial clinici sperimentali).

Il melanoma cutaneo è un tumore in costante aumento sia negli uomini che nelle donne. A lanciarle l'allarme, sono stati i medici dell’IDI di Roma, riuniti stamani in una tavola rotonda per addetti ai lavori nella quale si è discusso del “Nuovo Percorso  Diagnostico Terapeutico del paziente affetto da melanoma Cutaneo” dell'Istituto.
 
Secondo le stime dell'Airtum, i nuovi casi di melanoma cutaneo in Italia – anno 2018 – si aggira intorno a 13.700 (7.200 tra gli uomini e 6.500 tra le donne), di questi, più di  950 sono i nuovi casi di melanoma diagnosticati all’Idi (circa 200 casi in più rispetto al 2017 e 250 in più rispetto al 2016).
 
“In percentuale possiamo affermare spiega in una nota Francesco Ricci, responsabile Melanoma Unit IDI – che il 7% delle nuove diagnosi di melanoma previste in tutta Italia nel 2018 provengano proprio dall’IDI sede di Roma e sede di Capranica. Nonostante il continuo aumento d’incidenza del melanoma registrato nel nostro Paese si evidenzia però come la mortalità legata a questa patologia rimanga complessivamente stabile (aumenta la sopravvivenza a 5 anni che è pari all’87% e in crescita rispetto al passato). Un dato quest’ultimo, incoraggiante che spinge medici e ricercatori ad essere sempre più vicini al paziente”.
 
Il nuovo Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) del paziente affetto da melanoma, presentato questa mattina, si basa sulle più recenti linee guida evidence-based che permettono  di personalizzare il percorso terapeutico del paziente affetto da melanoma, ottimizzando le tempistiche del trattamento e proponenedo modelli di cura innovativi (vedi trial clinici sperimentali).

“E' fondamentale rivolgersi a centri di eccellenza affinché i pazienti possano beneficiare dei trattamenti più innovativi, incluse le terapie nuove adiuvanti sperimentali”, hanno evidenziato gli esperti. “Noi all’IDI – conclude Ricci- abbiamo attivato da tempo l’Unità Operativa Funzionale del Melanoma. Qui vi opera un team multidisciplinare di specialisti (Dermatologi, Oncologi, Chirurghi plastici, Chirurghi generali, Anatomo-patologi, Radiologi, Biologi e altre figure professionali) che riesce a gestire con attenzione e professionalità oltre 2700 pazienti in follow up”.

11 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....