Meningite. Dimessa da Rianimazione studentessa belga ricoverata a Perugia

Meningite. Dimessa da Rianimazione studentessa belga ricoverata a Perugia

Meningite. Dimessa da Rianimazione studentessa belga ricoverata a Perugia
In progressivo miglioramento le condizioni della ragazza, ora ricoverata in Malattie Infettive. I medici hanno sciolto la prognosi ed è probabile che già nella giornata di oggi la paziente possa iniziare ad alimentarsi autonomamente.

Sono in progressivo miglioramento le condizioni della studentessa belga ricoverata la scorsa settimana nel reparto di Rianimazione del S. Maria della Misericordia di Perugia per una grave forma di infezione da meningococco, causa di una meningite.

Nella tarda mattinata di domenica 9 aprile la giovane è stata trasferita nella struttura complessa di Malattie Infettive, diretta dal prof. Franco Baldelli, “dove i sanitari accertata la patologia avevano iniziato una terapia che ha decisamente migliorato il quadro clinico”, spiega l’Ao in una nota.

La giovane paziente era stata raggiunta dai familiari il giorno successivo al suo ricovero. Ora dovrà proseguire nelle cure e in ulteriori controlli,  ma i medici, come riferisce una nota dell'Azienda Ospedaliera di Perugia ,hanno sciolto la prognosi, ed “è probabile” che già nella giornata di oggi la paziente possa iniziare ad alimentarsi autonomamente.

Costante in questi giorni è stato l'interessamento per le condizioni di salute della ragazza da parte della ambasciata italiana in Belgio, un cui rappresentate è rimasto in contatto con la direzione generale dell'ospedale.

10 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...