Messina. Esubero dei biologi al Policlinico. Anaao: “Basta rinvii per stabilizzazioni”

Messina. Esubero dei biologi al Policlinico. Anaao: “Basta rinvii per stabilizzazioni”

Messina. Esubero dei biologi al Policlinico. Anaao: “Basta rinvii per stabilizzazioni”
La questione riguarda 29 dirigenti biologi. La segreteria regionale del sindacato censura il comportamento dilatorio dell’Università di Messina e della Regione Siciliana: “Quali problemi nascondono le procedure di assunzione di questi biologi?”. Chiesto l’intervento delle Procure presso i Tribunali di Messina e Palermo, e della Procura presso la Corte dei Conti di Palermo per effettuare ispezioni e controlli sulla vicenda.

“Sono 29 i dirigenti biologi dichiarati in esubero in organico all’Azienda policlinico “Gaetano Martino” di Messina: a livello regionale la stabilizzazione di centinaia di biologi assunti da anni a tempo determinato è sospesa a un filo. Tutte le procedure sia quelle ordinarie (mobilità, scorrimento di graduatorie valide etc.) sia quelle straordinarie (art. 20 comma 1 e 2 del decreto Madia) sono state rinviate a dopo il completamento delle procedure di riassorbimento degli esuberi”. A denunciarlo è la segreteria regionale dell’Anaao Assomed Sicilia, che censura il comportamento dilatorio dell’Università di Messina e della Regione Siciliana sul caso.

Infatti, spiega il sindacato, “in una nota dell’11 ottobre 2017, il commissario straordinario del Policlinico, scrive: ‘Sono personale universitario’. Occorre dunque attivare uno specifico tavolo tecnico che veda coinvolti il Rettore di Messina, l’assessore regionale alla Salute e l’Amministrazione del Policlinico, ai sensi del vigente protocollo d’intesa (siglato nel gennaio 2015 tra Università e Regione)”.

A rendere ancora più complessa la questione, c’è stato anche il passaggio dall’ex assessore alla Salute Baldo Gucciardi segue con la nuova Giunta regionale l’avv. Ruggero Razza, a seguito delle elezioni regionali, e le dimissioni di Pietro Navarra da Rettore dell’Ateneo messinese per candidarsi in Parlamento. Mentre si alternavano “promesse di un tavolo tecnico” che “ad oggi, non si sono realizzate”.

L’Anaao contesta il fatto che “si bloccano le procedure di stabilizzazione straordinarie di cui al decreto Madia. Esse non sono rinviabili a dopo il riassorbimento degli esuberi, come invece si verifica per le procedure ordinarie, e quindi sono immediatamente realizzabili! Non solo, ma a questo punto desta sorpresa il fatto che, di fronte al dramma umano e professionale di centinaia di dirigenti a tempo determinato (che come altre figure professionali hanno garantito in questi anni il diritto alla salute dei cittadini siciliani), Istituzioni come Università e assessorato non intervengano in modo tempestivo, efficiente ed efficace, come peraltro la Costituzione e le specifiche leggi impongono alla Pubblica Amministrazione”.

Il sindacato si chiede, allora, “quali problemi nascondono le procedure di assunzione di questi biologi da parte dell’Università di Messina e del Policlinico Universitario?”.

“Vogliamo ricordare – precisa Pietro Pata, segretario regionale Anaao Sicilia – che anche a seguito della revoca di alcune delibere di assunzione, furono presentati esposti al Tribunale di Messina”.

L’Anaao Assomed, quindi, “censura il comportamento dilatorio delle Istituzioni coinvolte in questa vicenda ed ha fatto specifica istanza alle Autorità Giudiziarie (Procure presso i Tribunali di Messina e Palermo, e Procura presso la Corte dei Conti di Palermo) di voler esercitare i poteri d’ispezione e controllo che sono loro demandati”.
 

14 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...