Mieloma Multiplo, esperti internazionali riuniti a Catanzaro

Mieloma Multiplo, esperti internazionali riuniti a Catanzaro

Mieloma Multiplo, esperti internazionali riuniti a Catanzaro
La città ospiterà dal 30 giugno al 2 luglio un Workshop internazionale di onco-ematologia promosso dalla Società Italiana Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia. Attesi oltre 200 specialisti provenienti da tutto il mondo.

Appuntamento a Catanzaro, campus universitario Magna Graecia, dal 30 giugno al 2 luglio, per il workshop Multiple Myeloma 2016. Perspectives for a Paradigm Change, promosso dalla Società Italiana Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) che, per tre giorni, riunirà oltre 200 tra i più importanti esperti internazionali in materia per fare il punto sulle ultime novità e le più moderne terapie contro il mieloma multiplo.

“E’ un tumore del sangue relativamente raro e nel nostro Paese lo scorso anno ha colpito 4.500 italiani – affermano i proff. Pierfrancesco Tassone e Angelo Vacca presidenti del congresso di Catanzaro -. Il numero di nuovi casi e l’incidenza nei giovani sta tuttavia registrando un significativo aumento verosimilmente da attribuire all’impatto di fattori ambientali, quali l'esposizione a sostanze chimiche tossiche. Per molti anni la principale terapia è stata basata sull’uso di pochi farmaci chemioterapici e di steroidi. Nell’ultimo decennio, e soprattutto nell’ultimo anno, lo scenario terapeutico è significativamente migliorato con l’introduzione di diversi nuovi farmaci approvati dagli enti regolatori internazionali e recentemente resi disponibili ai pazienti. Alcune di queste cure stanno per raggiungere la commercializzazione anche in Europa. Diversi nuovi agenti sono il prodotto delle sofisticate biotecnologie attualmente disponibili e hanno portato a una recentissima e profonda revisione delle linee guida internazionali per il trattamento della malattia. Molto interessanti sono i recenti progressi dell’immuno-oncologia in questo specifico settore. L’impiego di anticorpi immuno-stimolanti sta dimostrando un forte impatto sulla progressione della malattia e sulla sopravvivenza dei pazienti con una buona qualità di vita grazie alla riduzione degli effetti collaterali rispetto alle vecchie cure”.

“Una approfondita discussione di questi aspetti con i maggiori esperti internazionali – concludono Tassone e Vacca – dovrà anche tenere conto della effettiva sostenibilità del nuovo scenario terapeutico. Il meeting si concluderà con una visione dello scenario prossimo futuro dove ricerca e nuove tecnologie determineranno un cambio di paradigma sulla curabilità definitiva di questa malattia”.

22 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...