Migranti. Dal 4 maggio al 30 novembre l’Inmp offrirà assistenza medico-specialistica a Lampedusa

Migranti. Dal 4 maggio al 30 novembre l’Inmp offrirà assistenza medico-specialistica a Lampedusa

Migranti. Dal 4 maggio al 30 novembre l’Inmp offrirà assistenza medico-specialistica a Lampedusa
L'Istituto, vigilato dal Ministero della Salute, sarà presente con due medici, uno psicologo, un antropologo e un mediatore transculturale esperto in ambito sanitario. A tale scopo è stata allestita una sede di lavoro temporaneo nel locale Centro di primo soccorso e accoglienza. L’assistenza coprirà i bisogni sanitari degli ospiti del Cpsa sette giorni alla settimana.

Dal 4 maggio al 30 novembre 2015 l’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (Inmp), vigilato dal Ministero della Salute – sarà presente a Lampedusa con due medici, uno psicologo, un antropologo e un mediatore transculturale esperto in ambito sanitario per garantire alle persone migranti sbarcate sull’isola assistenza medico-specialistica quotidiana sette giorni alla settimana.

A tale scopo, l’Istituto ha allestito una propria sede di lavoro temporaneo per lo svolgimento di prestazioni clinico-specialistiche, dermatologiche e infettivologiche, nel locale Centro di primo soccorso e accoglienza (Cpsa), in aggiunta alle prestazioni mediche generaliste offerte dall’Ente gestore e ad alleggerimento dell’attività specialistica erogata dal servizio sanitario della Regione Siciliana.

La presenza dell’Inmp – centro di riferimento della Rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legate alle popolazioni migranti e alla povertà nonché detentore delle competenze specifiche relative alla diagnosi e al trattamento di patologie tipiche dei Paesi a forte pressione migratoria – è il frutto di una Convenzione stipulata a marzo del 2015 con il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno in seguito al verificarsi del costante incremento dei flussi migratori sulle coste meridionali dell’Italia che nel 2014 sono aumentati del 400% sull’anno precedente con prospettive di un ulteriore aumento degli sbarchi.

L’assistenza medico‐specialistica dell’INMP coprirà i bisogni sanitari della popolazione ospite del Cpsa con una presenza giornaliera di sette giorni alla settimana, consentendo la funzionalità del servizio nell’arco delle 24 ore. Tra i compiti dell’Inmp vi è il tracciamento informatico del profilo clinico delle persone assistite, nel continuum del loro percorso migratorio, utile alla qualità dell’assistenza erogata così come alle attività di prevenzione sanitaria. 

05 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...