Migranti. Quasi 100mila soccorsi nel 2015 in Sicilia. Il rapporto della Croce Rossa

Migranti. Quasi 100mila soccorsi nel 2015 in Sicilia. Il rapporto della Croce Rossa

Migranti. Quasi 100mila soccorsi nel 2015 in Sicilia. Il rapporto della Croce Rossa
Gli sbarchi sono stati 286 e 4.519 i volontari impiegati per assisterli. In 247 casi l’attivazione del Reparto di Sanità Pubblica della Croce Rossa Italiana. IL RAPPORTO

Nel 2015 ci sono stati, in Sicilia, 286 sbarchi di immigrati, per un totale di 92.957 migranti sbarcati. Per assisterli sono stati attivati  15 Comitati C.R.I. e impiegato 4.519 volontari. Le attivazioni del Reparto di Sanità Pubblica della C.R.I. è scattato 247 volte e 324 sono stati operatori dei nuclei siciliani del Reparto di Sanità Pubblica della C.R.I. impiegati. Sono questi i numeri che la sala operativa regionale della Croce rossa ha illustrato nel report dell'attivitò di assistenza umanitaria alle persone migranti, svolta dai comitati siciliani nello scorso anno. Il Report offre un resoconto di tutti gli interventi effettuati ad ogni singolo sbarco nei porti di Augusta (SR), Pozzallo (RG), Porto Empedocle (AG), Lampedusa (AG), Trapani, Catania, Palermo e Messina.

Tra le giornate più impegnative, il 15 febbraio 2015, quando a Lampedusa sono sbarcati 578 migranti, 513 uomini, 60 donne e 5 minori, provenienti da Eritrea e Somalia. La CRI era presente con 8 volontari e 2 tende, di Lampedusa, e il 17 febbraio, quanto presso il porto di Porto Empedocle sono sbarcati 644 migranti, 593 uomini, 35 donne e 16 minori, provenienti da Siria, Niger, Eritrea, Somalia, Marocco, Palestina, Ghana, Mali, Pakistan, Bangladesh, Senegal, Algeria, Mauritius, Costa d’Avorio. La CRI era presente con 16 volontari, e 1 IIVV, 1 Ambulanza ed 1 bus 9 posti, del Comitato di Agrigento, 4 volontari e 1 Ambulanza del Comitato di Caltanissetta, e 4 volontari e 1 Ambulanza del Comitato di Gela.
 
Oltre 1.150 gli immigrati sbarcati a Palermo il 13 aprile, per la precisione 816 uomini (2 non deambulanti), 298 donne (13 gestanti) e 55 minori, provenienti dalla fascia subsahariana. La CRI era presente con 35 volontari, e 8 IIVV, 6 Ambulanze, del Comitato di Palermo e 5 volontari del Comitato di Campofelice di Roccella.

19 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...