Misurazione delle performance in ATS. Murru presidente del Collegio di conciliazione

Misurazione delle performance in ATS. Murru presidente del Collegio di conciliazione

Misurazione delle performance in ATS. Murru presidente del Collegio di conciliazione
Il Collegio si occuperà delle eventuali ‘Procedure di conciliazione’ attivate su istanza dei dipendenti dell’azienda che ne facciano richiesta. Il Collegio sarà composto da Attilio Murru, che rivestirà la funzione di Presidente, Gianfranco Manca e Andrea Madeddu, rispettivamente di Componente e di Segretario verbalizzante, per la direzione aziendale. LA DELIBERA

Tempo di ‘pagelle’ per l’Azienda per la tutela della Salute e i suoi dipendenti tutti. Ma risulta vacante il direttore del dipartimento Risorse umane che dovrebbe presiedere il Collegio di Conciliazione previsto dal sistema di Misurazione e valutazione della performance dell’ATS.

Il sistema prevede infatti, tra le varie disposizioni, che il dipendente, “qualora ritenga che nel procedimento di valutazione della propria performance sussista una violazione della regolamentazione in oggetto (quindi solo per vizi procedurali e non di merito), possa rivolgere apposita istanza al Collegio di conciliazione”. E che il Collegio di conciliazione, che viene costituito di volta in volta su istanza dell’interessato, sia formato dal direttore del dipartimento Risorse umane con funzioni di Presidente, da un componente scelto dal valutato, da un altro componente scelto dalla direzione aziendale, ed in ultimo, da un segretario verbalizzante individuato sempre dalla direzione aziendale.

Per questo il Commissario straordinario Ares-ATS Massimo Temussi, con deliberazione n. 430 del 03.06.2021, ha deciso di ricondurre la funzione di Presidente del Collegio di conciliazione in capo al Direttore amministrativo dell’ATS, Attilio Murru. Vengono inoltre individuati il Direttore della S.C. Servizio Programmazione e controllo – ASSL Sassari, Gianfranco Manca, ed il collaboratore amministrativo professionale del dipartimento Risorse umane Andrea Madeddu, quali rispettivamente componente e segretario del Collegio di conciliazione per la direzione aziendale.

Ancora, al fine di ovviare ad eventuali situazioni di astensione e/o assenza da parte dei componenti del Collegio, Temussi individua anche dei sostituti dei medesimi. Sarà pertanto il Direttore S.C. Ricerca e selezione risorse umane, Marco Biagini, a poter sostituire alla necessità il Presidente di Collegio, il Direttore SSD DPO, Carlo Porcu, per l’eventuale sostituzione del componente, ed il collaboratore amministrativo professionale della SC Sviluppo risorse umane e relazioni sindacali, Vittoria Pinna , per la sostituzione del Segretario.

In ultimo, è precisato che non è previsto alcun rimborso per lo svolgimento dell’incarico di componente del Collegio di conciliazione, “fatta eccezione per quanto previsto dalla normativa e dalla regolamentazione aziendale in materia di trasferte”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

04 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...