Mobilità anestesisti, approvata la graduatoria per la Sicilia Orientale

Mobilità anestesisti, approvata la graduatoria per la Sicilia Orientale

Mobilità anestesisti, approvata la graduatoria per la Sicilia Orientale
Sono 74 i posti a bando. Tramite mobilità per titoli potranno essere immediatamente coperti 62 posti (compresi i candidati ammessi con riserva). Le posizioni ancora vacanti saranno coperte tramite concorso. L’Azienda di destinazione potrà essere scelta dal medico secondo l’ordine di graduatoria e il numero dei posti previsti in ciascuna azienda. GLI ATTI

Approvata la graduatoria della mobilità volontaria per la copertura di posti di dirigente medico di Anestesia e Rianimazione per il bacino della Sicilia Orientale, voluta dall’assessore alla Salute Ruggero Razza. La relativa delibera n. 4205 è stata adottata il 22 novembre, dal Direttore Generale facente funzioni, Rosaria D’Ippolito, e dal Direttore Sanitario, Salvatore Giuffrida; la procedura è infatti gestita dall’Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania, individuata dall’Assessorato regionale della Salute come capofila di bacino (assieme all’Asp di Trapani per l’area occidentale).

Sono 74 i posti disponibili messi a bando con avviso del 19 luglio, ai sensi della direttiva assessoriale del 6 luglio, e scadenza dei termini il 27 settembre. Tramite mobilità per titoli, sulla base delle domande ammesse e valutate dall’Ufficio Risorse Umane dell’Azienda Cannizzaro, potranno essere immediatamente coperti 62 posti (compresi i candidati ammessi con riserva). Pertanto, per le posizioni ancora vacanti sarà espletata la procedura di concorso per titoli ed esami, indetto con il medesimo avviso del 19 luglio.

L’Azienda di destinazione potrà essere scelta dal medico secondo l’ordine di graduatoria e il numero dei posti in Sicilia Orientale, che sono così distribuiti: n. 16 ASP di Enna; n. 7 ASP di Messina; n. 1 ASP di Ragusa; n. 19 ASP di Siracusa; n. 17 AO Papardo Messina; n. 1 AOU Policlinico-Vittorio Emanuele Catania; n. 13 AOU Policlinico Messina.

26 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...