Mobilità sanitaria. Cuccu (M5S) presenta Pdl per rimborso a paziente in caso di errata diagnosi in Sardegna

Mobilità sanitaria. Cuccu (M5S) presenta Pdl per rimborso a paziente in caso di errata diagnosi in Sardegna

Mobilità sanitaria. Cuccu (M5S) presenta Pdl per rimborso a paziente in caso di errata diagnosi in Sardegna
Una proposta di legge per garantire il diritto al rimborso extra regione al paziente che lo richiede, in deroga al percorso ordinario di autorizzazione, in caso di errata diagnosi ricevuta da controlli effettuati nelle strutture sanitarie dell’isola, è l’oggetto della proposta di legge d’iniziativa di Carla Cuccu: “La PL modifica la LR n. 26/1991 che disciplina le prestazioni di assistenza indiretta nel territorio nazionale e all'estero, estendendo i benefici del rimborso ai cittadini sardi vittime di diagnosi errata, che hanno accertato con ulteriori controlli effettuati in strutture fuori regione l'esistenza di una grave patologia”.

Deve poter essere garantito il diritto al rimborso extra regione al paziente che lo richiede, in deroga al percorso ordinario di autorizzazione, anche in caso di errata diagnosi. E’ la finalità della proposta di legge presentata dalla Segretaria del Consiglio, Carla Cuccu (M5S), che spiega: “L'assistenza sanitaria è di norma erogata in forma diretta attraverso le strutture pubbliche o convenzionate del Servizio sanitario regionale, quindi il ricorso a forme di assistenza indiretta ha carattere straordinario ed è ammesso esclusivamente per le prestazioni sanitarie autorizzate (ad eccezione di quelle erogate in caso di comprovata gravità ed urgenza).
 
La proposta che ho presentato – prosegue la consigliera – intende dunque modificare la legge regionale n. 26 del 23 luglio 1991 che disciplina le prestazioni di assistenza indiretta nel territorio nazionale e all'estero secondo quanto disposto dai vari articoli che la compongono, estendendo i benefici del rimborso spese anche ai cittadini sardi vittime di diagnosi errata, che hanno ritenuto necessario ricorrere a forme di assistenza extra Regione e che hanno accertato, contrariamente a quanto diagnosticato, l'esistenza di una grave patologia che richiede interventi chirurgici e/o di continuità terapeutica”.
 
Precisa Cuccu: “Purtroppo capita di imbattersi in casi di diagnosi errata, e quando ciò accade comporta inevitabilmente una perdita di fiducia tra il paziente ed i medici che quindi spingono il cittadino a rivolgersi ad altre strutture sanitarie, spesso, fuori dal territorio sardo, per effettuare ulteriori controlli e poter ricevere la corretta diagnosi. Per questo nasce l'esigenza che la Regione Sardegna garantisca anche a questi cittadini, in caso di diagnosi errata, il diritto al rimborso delle spese sostenute in deroga al percorso ordinario di autorizzazione, chiaramente secondo le modalità stabilite dalla legge. Solo in questo modo potrà essere garantito a tutti i cittadini l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie.
 
Il testo della proposta di legge – conclude la Segretaria del Consiglio – si compone di 4 articoli. Il primo delinea i benefici previsti dalla legge in caso di errata diagnosi, il secondo contiene la possibilità di ricorso anche contro i provvedimenti di rigetto delle istanze, il terzo detta la norma finanziaria ed il quarto disciplina l'entrata in vigore della legge. L’operazione che ho condotto e che mi ha portato alla presentazione di questa proposta di legge, è un segno di civiltà ed onestà intellettuale. Con questa proposta di legge garantiamo dignità a tutti i cittadini".
 
Elisabetta Caredda

E.C.

02 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...