Mobilità volontaria nel comparto sanità, domande dal 10 settembre 

Mobilità volontaria nel comparto sanità, domande dal 10 settembre 

Mobilità volontaria nel comparto sanità, domande dal 10 settembre 
L’avviso, già annunciato a fine luglio, sarà pubblicato sul sito di Estar, l’ente tecnico di supporto alla Regione, nella sezione “Concorsi e Selezioni – Altri Avvisi”. I dipendenti in cerca di trasferimento avranno trenta giorni per presentare richiesta e indicare l’azienda dove andare e, nel caso delle aziende territoriali, la zona desiderata

Dal 10 settembre si potranno presentare le domande di mobilità volontaria, da un’azienda all’altra, dei dipendenti del comparto del sistema sanitario della Toscana. L’avviso, già annunciato a fine luglio, sarà pubblicato sul sito di Estar, l’ente tecnico di supporto alla Regione, nella sezione “Concorsi e Selezioni – Altri Avvisi” e i dipendenti in cerca di trasferimento avranno trenta giorni per presentare richiesta e indicare l’azienda dove andare e, nel caso delle aziende territoriali, la zona desiderata.

La graduatoria, spiega una nota, come annunciato dal presidente Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, sarà redatta tenendo conto di alcuni criteri frutto di un costruttivo percorso di concertazione tra Regione Toscana e organizzazioni sindacali. Sarà tenuta di conto l’anzianità di servizio, la situazione personale o familiare (ovvero la presenza, ad esempio, di figli e di quale età, altri conviventi e disabilità) e avrà un peso la distanza tra il luogo di lavoro e il luogo di residenza.

Tutti i dettagli saranno specificati nell’avviso. “Si tratta di un’opportunità per chi risiede lontano dal presidio in cui lavora – commentano Giani e Bezzini –. Il nostro obiettivo è semplificare e migliorare la qualità della vita delle lavoratrici e i lavoratori del nostro sistema sanitario, contribuendo a ridurre le pressioni emotive ed economiche”. “Con le organizzazioni sindacali, che ringraziamo ancora una volta – aggiungono -, c’è stato un confronto positivo che ci ha portato ad individuare i criteri che definiranno la graduatoria di questo avviso molto atteso dai dipendenti del comparto del sistema sanitario. Siamo soddisfatti per il passaggio che si concretizzerà nei prossimi giorni”.

02 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...