Mobilitazione sanità privata e Rsa nel Lazio. Fp Cgil Roma Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma ricevuti al ministero. “Lotteremo fino al rinnovo dei contratti”

Mobilitazione sanità privata e Rsa nel Lazio. Fp Cgil Roma Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma ricevuti al ministero. “Lotteremo fino al rinnovo dei contratti”

Mobilitazione sanità privata e Rsa nel Lazio. Fp Cgil Roma Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma ricevuti al ministero. “Lotteremo fino al rinnovo dei contratti”
I rappresentanti sindacali – Massimiliano Rizzuto (Fp Cgil Roma e Lazio), Antonio Cuozzo (Cisl Fp Lazio) e Alessandro Camino (Uil Fpl Roma e Lazio) – hanno dichiarato che “una quota dell’aumento dei DRG (tariffe per le prestazioni sanitarie) sarà destinata all’adeguamento salariale dei lavoratori, segnando un primo, significativo passo verso la riapertura del negoziato con ARIS e AIOP”.

In occasione del presidio di oggi delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata accreditata e delle RSA del Lazio, i referenti regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto del Ministero della Salute. Nel corso dell’incontro, il Ministero ha fornito rassicurazioni importanti: una parte dei fondi individuati nella legge finanziaria per la sanità accreditata sarà vincolata al rinnovo del contratto nazionale, atteso da anni. I rappresentanti sindacali – Massimiliano Rizzuto (Fp Cgil Roma e Lazio), Antonio Cuozzo (Cisl Fp Lazio) e Alessandro Camino (Uil Fpl Roma e Lazio) – hanno dichiarato che “una quota dell’aumento dei DRG (tariffe per le prestazioni sanitarie) sarà destinata all’adeguamento salariale dei lavoratori, segnando un primo, significativo passo verso la riapertura del negoziato con ARIS e AIOP”.

Tuttavia, sottolineano che l’effettivo aumento delle tariffe da parte del Ministero potrà avvenire solo con l’avanzamento dell’iter di rinnovo. È perciò fondamentale un’azione normativa sinergica tra Ministero della Salute e Regioni, indispensabile per completare il percorso. Situazione più complessa, invece, per il contratto delle RSA. Qui sarà necessario coinvolgere anche il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, poiché tali strutture sono finanziate in parte da risorse sanitarie (competenza del Ministero della Salute) e in parte da risorse sociali (competenza del Ministero del Lavoro). Il Ministero della Salute ha espresso disponibilità ad applicare lo stesso meccanismo vincolante per la quota sanitaria. I sindacati annunciano che la mobilitazione non si fermerà: “Il 28 luglio saremo davanti alla sede nazionale di AIOP per sollecitare l’apertura del tavolo di trattativa. E non escludiamo che a settembre la protesta possa riprendere direttamente dal Ministero del Lavoro”.

21 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....