Modena. Policlinico, nominati 5 nuovi primari

Modena. Policlinico, nominati 5 nuovi primari

Modena. Policlinico, nominati 5 nuovi primari
Stefano Cascinu è il nuovo direttore di struttura complessa di Oncologia, Giuseppe Boriani di Cardiologia, Roberto Adani di Chirurgia della Mano, Frank Lohr di Radioterapia e Elisabetta Bertellini di Anestesia e Rianimazione 2.

Cinque nuovi Direttori di Struttura Complessa al Policlinico di Modena, in sostituzione di altrettanti direttori, figure storiche del Policlinico, andati in pensione quest’anno. “Per Cardiologia e Oncologia strutture in Allegato 1 a direzione universitaria, dopo l’uscita dai ruoli in un caso ed il trasferimento nel secondo caso dei rispettivi titolari, sono state completate da parte di Unimore le procedure concorsuali previste per la assegnazione di queste cattedre e l’affidamento, d’intesa con la direzione del Policlinico, della direzione delle Strutture complesse”, spiega una nota dell’Aou.

Questi i nomi dei nuovi direttore:
•    Oncologia. Il prof. Stefano Cascinu, dal 1.11.2015 sostituisce il prof. Leonardo Fabbri. Pesarese, il prof. Cascinu dirigeva la Clinica di Oncologia Medica dell'Università Politecnica delle Marche-Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona.
  
•    Cardiologia. Il prof. Giuseppe Boriani, dal 1.11.2015 sostituisce il prof. Gioachino Coppi. Nato a Bologna, il prof. Boriani dal 2003 dirigeva la Struttura semplice denominata elettrostimolazione presso la Divisione di Cardiologia – Dipartimento Cardiovascolare del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.

•    Chirurgia della Mano. Dal 1.11.2015, il dottor Roberto Adani sostituisce il dottor Antonio Landi. Cresciuto e formato a Modena, dal 1 Agosto 2008 ha diretto l’U.O.C. di Chirurgia della Mano dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona al Policlinico G. B. Rossi.
   
•    Radioterapia. Il dottor Frank Lohr sostituirà Filippo Bertoni. Nato e cresciuto professionalmente in Germania, nel prestigioso Centro Medico Universitario di Mannheim, Università di Heidelberg (Germania). Prenderà servizio il 1.1.2016.  
   
•    Anestesia e Rianimazione 2. La dottoressa Elisabetta Bertellini sostituisce il dottor Alberto Tassi. La dottoressa Bertellini manterrà l’incarico di Direttore dell’UO di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Baggiovara e prenderà servizio il 17.11.201

Il Direttore generale Ivan Trenti si è detto “molto soddisfatto”. “Nel forte processo di rinnovamento del Policlinico – ha commentato in una nota -, oltre a preoccuparci di innovare e migliorare la struttura edilizia e rivedere l’organizzazione del lavoro, anche in funzione della possibile integrazione gestionale con lo stabilimento NOCSAE di Baggiovara, ci siamo fortemente impegnati nel selezionare i nuovi Direttori che andranno a ricoprire situazioni strategiche per il sistema direzionale aziendale. Le selezioni sono state effettuate nei tempi previsti e sono grato all’Ateneo per aver portato a termine le proprie procedure rapidamente, come era stato promesso. Da ultimo vorrei sottolineare l’elevatissimo profilo professionale, scientifico e di esperienza dei Direttori selezionati. Siamo certi che il sistema sanitario modenese, e non solo, avrà grandi benefici dall’ingresso di queste nuove professionalità: noi, come Direzione, faremo di tutto per creare le migliori condizioni per il loro operare. Sempre a loro va il nostro augurio di buon lavoro, mentre un sentito ringraziamento va ai professionisti uscenti, che negli anni hanno dato tantissimo al nostro Policlinico”.

“I mesi trascorsi per la copertura delle cattedre non sono stati trascorsi invano – ha dichiarato il Rettore prof. Angelo O. Andrisano – in quanto le procedure concorsuali, solitamente piuttosto lunghe e, tra l’altro, condizionate dalle rigide disposizioni previste dal MIUR per la chiamate di docenti e ricercatori, che sono per quanto ci riguarda subordinate alla disponibilità dei cosiddetti punti organico impedendo di poter soddisfare al 100% il turn-over, hanno reso possibile la manifestazione di interesse per i nostri ruoli di professore ordinario di due validi ed affermati professionisti. Con l’arrivo dei proff. Stefano Cascinu e Giuseppe Boriani, due studiosi di fama internazionale provenienti da altre affermate università, e la nomina del prof. Lorenzo Iughetti a successore del prof. Paolo Paolucci l’Unimore e, in particolare la Facoltà di Medicina e Chirurgia, che ha anch’essa un nuovo Presidente, vuole confermare il suo determinante contributo, peraltro mai venuto meno, ad assicurare qualità e prestigio del sistema sanitario modenese. Attraverso l’apporto di queste nuove figure pensiamo che Modena potrà contare su strutture assistenziali e di cura capaci di restare all’avanguardia in ambito nazionale, e non solo”.   
 

03 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...