Modena. Procede a pieno ritmo il cantiere del nuovo Sert

Modena. Procede a pieno ritmo il cantiere del nuovo Sert

Modena. Procede a pieno ritmo il cantiere del nuovo Sert
Abbattuto il vecchio edificio, è in corso la realizzazione delle opere strutturali. Urbelli (assessore comunale a Welfare e Sanità): “Trasferimento atteso ormai da anni. Nuova sede del Servizio dipendenze patologiche rappresenterà il contesto più idoneo per offrire a professionisti e pazienti un moderno servizio con attività rivolte anche alla sfera riabilitativa e alle nuove dipendenze”.

Procedono i lavori per la realizzazione della nuova sede del Sert – Dipendenze Patologiche in via Nonantolana a Modena. Dopo la consegna del cantiere e l’abbattimento dell’edificio pericolante che occupava l’area, si è dato avvio alle opere di costruzione del nuovo stabile, secondo il cronoprogramma prestabilito: la ditta ha effettuato le opere di fondazione della struttura, in cui confluiranno i servizi di via Sgarzeria, superando così le difficoltà legate all’attuale sede. La durata complessiva dei lavori è di 18 mesi, con termine previsto per la fine di settembre 2019.

L’edificio, illustra l’Ausl di Modena in una nota, di 750 metri quadrati su 2650 mq complessivi di terreno – il cui diritto di superficie è stato ceduto dal Comune all'Azienda USL di Modena -, consentirà di mantenere intorno al Sert diverse aree verdi. All’interno della sede gli operatori disporranno di spazi più ampi ed adeguati alle attività, sia di tipo riabilitativo che lavorativo/occupazionale, con una positiva ricaduta sulla qualità delle cure. Migliorata anche l'accessibilità, grazie anche allo sviluppo su un unico piano, e la sicurezza di ambienti e operatori.  

“Procede la realizzazione – afferma l’assessora a Welfare e Sanità del Comune di Modena Giuliana Urbelli – del Piano di riorganizzazione delle sedi sociosanitarie approvato nel 2015. Il trasferimento del Sert da via Sgarzeria, un edificio storico non più adeguato, è atteso ormai da anni e la nuova sede del Servizio dipendenze patologiche rappresenterà il contesto più idoneo per offrire a professionisti e pazienti un moderno servizio con attività rivolte anche alla sfera riabilitativa e alle nuove dipendenze. Tutto questo ottenendo anche un importante risultato dal punto di vista della riqualificazione dell’area dove è in corso la costruzione dell’edificio”.

18 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...