Molise. A Larino e Venafro arriva l’unità di degenza infermieristica

Molise. A Larino e Venafro arriva l’unità di degenza infermieristica

Molise. A Larino e Venafro arriva l’unità di degenza infermieristica
Le Unità apriranno il 20 e 21 dicembre. Frattura: “Processo di riorganizzazione entra nel vivo. Dotiamo il nostro servizio sanitario regionale di un’area di cure a bassa intensità clinica di tipo intermedio con posti letto funzionali H24, gestito da personale infermieristico”.

“Nel processo di riorganizzazione della sanità molisana un nuovo servizio che qualifica e arricchisce l’offerta regionale, rappresentando una risposta confacente ai nuovi bisogni espressi in campo sanitario. Il prossimo martedì 20 dicembre nel presidio di Larino e, subito dopo, mercoledì 21, in quello di Venafro, aprirà l’Unità di degenza infermieristica”. È quanto  comunica il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura.

“Con l’attivazione dell’Udi, unità di degenza infermieristica, un nuovo passo nella riqualificazione della rete ospedaliera: entriamo nel vivo del processo di riorganizzazione”, dichiara il presidente.

“Dotiamo – prosegue –, il nostro servizio sanitario regionale di un’area di cure a bassa intensità clinica di tipo intermedio con posti letto funzionali h24, gestito da personale infermieristico”.

“Con l’Udi centreremo tre obiettivi determinanti per garantire ai cittadini  molisani una sanità di qualità, efficiente e appropriata: saranno ridotte le giornate di degenza ospedaliera inappropriata nelle strutture per acuti; limiteremo gli ingressi a carattere definitivo in strutture di residenza sanitaria assistita e favoriremo, aspetto di sostanziale importanza, l’integrazione tra strutture ospedaliere e territoriali”, spiega Frattura.

“Contestualmente – anticipa ancora –, sarà attivato l’ambulatorio infermieristico per i pazienti deambulanti che hanno necessità di interventi infermieristici, come la terapia iniettiva, la gestione delle medicazioni e la fornitura di materiale sanitario. Così rispondiamo con efficienza alle nuove esigenze della nostra sanità”.

19 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...