Molise. “Cercasi anestesisti e rianimatori, situazione gravissima”. L’annuncio allarmato dell’Azienda regionale della sanità

Molise. “Cercasi anestesisti e rianimatori, situazione gravissima”. L’annuncio allarmato dell’Azienda regionale della sanità

Molise. “Cercasi anestesisti e rianimatori, situazione gravissima”. L’annuncio allarmato dell’Azienda regionale della sanità
Nell’avviso, per il conferimento degli incarichi all'ospedale di Termoli, si parla di “gravissima carenza di medici specialisti in Anestesia e Rianimazione negli ospedali regionali” e si paventa il rischio di “interruzione di pubblico servizio” tenuto conto della “impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane interne all'Azienda”. L'AVVISO

L’Azinesa sanitraia rfegionale del Molise (Asrem) cerca anestesisti e rianimatori e lancia l’ennesimo avviso pubblico evidenziando come l’attuale “gravissima carenza” di questi specialisti metta anche a rischio “interruzione di pubblico servizio”, tenuto conto della “impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane interne all'Azienda”.

Gli incarichi saranno espletati presso l'ospedale 'San Timoteo' di Termoli (Campobasso) per un periodo di tre mesi, per un impegno lavorativo di 34 ore settimanali circa, “con una programmazione compatibile con le esigenze di funzionalità dell'unità operativa di assegnazione e d'intesa con il Responsabile della medesima”.

Il compenso orario lordo omnicomprensivo è determinato in 50,00 euro comprensivo di qualsivoglia onere (iva, ritenute fiscali, ecc .. ) e di eventuali spese di trasferta. L'incarico sarà regolato da apposito contratto, conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di affidamento di incarichi di prestazioni di lavoro autonomo. All'atto del conferimento dell'incarico, il professionista dovrà provvedere a stipulare e presentare all'ASReM idonea polizza assicurativa per la copertura degli Infortuni e della Responsabilità Civile verso Terzi in relazione all'attività professionale da prestare.  
 

06 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...