Molise. Cittadinanzattiva: “Nominare subito il Commissario ad Acta per la sanità. Ma no al Presidente della Regione”

Molise. Cittadinanzattiva: “Nominare subito il Commissario ad Acta per la sanità. Ma no al Presidente della Regione”

Molise. Cittadinanzattiva: “Nominare subito il Commissario ad Acta per la sanità. Ma no al Presidente della Regione”
Appello al Ministro Grillo perché sia nominata “una figura fuori da logiche e interessi locali, dalla parte del Servizio Sanitario Pubblico. Se la scelta del Ministro ricadrà su una figura come quella che noi auspichiamo saremo i primi a sostenerla in ogni sede e circostanza”.

A distanza di cinque mesi dalle elezioni regionali la regione Molise non ha ancora un nuovo Commissario ad Acta. A ricordarlo è il coordinatore di Cittadinanzattiva Tonino Aceti che sottolinea come “la mancata nomina sta creando una paralisi amministrativa che si riflette sull’adozione di provvedimenti essenziali per il diritto alla salute delle persone e per la riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale”. Sul tema ricordiamo come sia in atto un duro scontro tra il presidente della Regione Donato Toma, che reclama la nomina e il Ministro della Salute, Giulia Grillo che preferirebbe invece un tecnico esterno.
 
“In Molise – si legge in una nota – , infatti, è in pieno atto la riorganizzazione del servizio sanitario regionale con diverse problematiche ancora da risolvere quali ad esempio le liste di attesa, la carenza cronica di personale sanitario, il trasporto per l’emergenza e in particolare l’elisoccorso h24, la riorganizzazione delle reti di emergenza urgenza e tempo-dipendenti, la riorganizzazione dei servizi ospedalieri, la costruzione della rete di servizi socio-sanitari territoriali per le fragilità. Per questi e altri motivi la figura del Commissario ad Acta è indispensabile.Oltre all’attuazione delle scelte nella riorganizzazione manca la figura del Commissario quale riferimento per tutti gli stakeholders del settore, anche di Associazioni di tutela dei diritti dei cittadini come la nostra, per rappresentare problematiche e progettare soluzioni condivise nell’interesse di tutti i cittadini molisani”.
 
“Per questo chiediamo al Ministro della Salute, Giulia Grillo, di mettere fine a questa “sospensione del diritto alla salute” dei cittadini molisani, attraverso la nomina del Commissario ad Acta che per quanto ci riguarda non può essere l’attuale Presidente della Regione Molise. Il nuovo Commissario deve avere competenza ed esperienza certificate rispetto al Servizio Sanitario Nazionale, deve avere a cuore i diritti dei cittadini e il Servizio Sanitario Pubblico, deve saper e poter prendere decisioni basate solo e unicamente sulle evidenze e sui reali bisogni dei cittadini, avendo le mani slegate da logiche di politiche e interessi locali campanilistici” – dichiara Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale  del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva che continua – “deve essere attento e aperto al confronto con tutti gli attori a partire dai cittadini,  e infine deve sapere render conto delle scelte soprattutto alle comunità  locali. Se la scelta del Ministro ricadrà su una figura come quella che noi auspichiamo saremo i primi a sostenerla in ogni sede e circostanza. I cittadini molisani meritano molto di più rispetto a quanto è stato sinora riservato loro e non si possono permettere ancora scelte politiche sbagliate" – ha concluso Aceti.

23 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...