Molise. Di Laura Frattura contro i senatori molisani: “Non fanno nulla per difenderci”

Molise. Di Laura Frattura contro i senatori molisani: “Non fanno nulla per difenderci”

Molise. Di Laura Frattura contro i senatori molisani: “Non fanno nulla per difenderci”
“Si sperticano nella difesa del nostro servizio sanitario evidentemente solo a distanza di sicurezza e solo a parole”, è l’accusa lanciata dal presidente. In audizione in commissione Igiene e Sanità Frattura ha spiegato che il Molise è penalizzato da parametri che legano la creazione di servizi alla densità di popolazione. “Superare questi parametri o i molisani diventeranno cittadini di serie b”.

“La Regione difende il diritto dei cittadini molisani a una sanità di qualità, basata anche per i nostri cittadini proprio sulla garanzia dei principi fondamentali di uguaglianza, solidarietà ed equità. Una difesa, ancora una volta, avanzata in completa solitudine, stante l’assenza in Commissione Igiene e Sanità del Senato di entrambi i senatori molisani, Roberto Ruta e Ulisse Di Giacomo. Gli stessi che tanto si sperticano nella difesa del nostro servizio sanitario, evidentemente solo a distanza di sicurezza e solo a parole”. L'accusa è stata lanciata dal presidente del Molise, Paolo di Laura Frattura, al termine dell’audizione di ieri in commissione Igiene e Sanità del Senato, composta, appunto, anche da senatori provenienti dal Molise.

L'audizione si è tenuta nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità. In questo ambito Frattura, declinando il suo intervento sugli stessi fondamenti di universalità, solidarietà ed equità indicati dalla Commissione, ha sottolineato la particolare situazione del Molise, unica Regione a statuto ordinario con meno di 600 mila abitanti. “Gli attuali parametri – ha affermato Frattura in Commissione –, impediscono di fatto un Dea di II livello, ossia il mantenimento in capo all’hub regionale delle discipline previste con soglia superiore ai 300 mila abitanti, riferibili a patologie tempo-dipendenti per le quali il superamento del limite temporaneo di 90 minuti renderebbe sostanzialmente inutile l’intervento di emergenza”. Da qui l’invito di Frattura alla Commissione a farsi parte attiva perché possano essere superati tali parametri. “Diversamente i molisani finirebbero per diventare cittadini di serie b”, denuncia il governatore.

24 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...