Molise. Gerardo di Martino è il nuovo subcommissario alla sanità. Prende il posto di Nicola Rosato

Molise. Gerardo di Martino è il nuovo subcommissario alla sanità. Prende il posto di Nicola Rosato

Molise. Gerardo di Martino è il nuovo subcommissario alla sanità. Prende il posto di Nicola Rosato
Classe 1961, romano, laurea in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma e master conseguiti in vari atenei italiani, Gerardo di Martino vanta nel suo curriculum professionale incarichi manageriali di rilievo nella pubblica amministrazione e nell’ambito della gestione delle strutture sanitarie.

Il premier Matteo Renzi ha deliberato la nomina di Gerardo di Martino a subcommissario per la prosecuzione degli adempimenti previsti dal Piano di rientro dai disavanzi sanitari della Regione Molise. Gerardo di Martino subentra a Nicola Rosato che cessa dal medesimo incarico rivestito dal 2012. Ne dà notizia il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, che questa mattina ha partecipato a Roma alla riunione del Consiglio dei ministri, durante la quale è stato adottato il provvedimento. “La struttura commissariale si arricchisce di un professionista che, ne siamo certi, ci aiuterà a portare a termine il processo di riordino del nostro servizio sanitario regionale. Ringrazio il presidente Renzi per l’opportunità che offre alla nostra azione politica condotta con l’obiettivo finale di assicurare a tutti i cittadini molisani una sanità efficiente, appropriata e di qualità”, il commento del governatore.

L’individuazione del subcommissario è stata condivisa dal Ministero della salute e dal Ministero dell’economia con il commissario Frattura. Classe 1961, romano, laurea in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma e master conseguiti nei più prestigiosi atenei italiani, Gerardo di Martino vanta nel suo curriculum professionale incarichi manageriali di rilievo nella pubblica amministrazione e nell’ambito della gestione delle strutture sanitarie.

“Saluto il dottor Rosato con il quale abbiamo lavorato in questi anni, ringraziandolo per il contributo offerto, malgrado le evidenti e note difficoltà registrate nel rapporto di collaborazione. La nomina del dottor di Martino oggi si inserisce a pieno titolo nel processo di cambiamento in atto da tempo, sostenuto anche dal Consiglio dei ministri, nel segno di una sempre più riconoscibile discontinuità con il passato avviata a cominciare dai nuovi incarichi conferiti alla direzione generale della salute della Regione e alla direzione generale dell’Asrem. Adesso una nuova pagina, che, come ci auguriamo, sarà scritta nell’ottica della collaborazione perché diretti tutti verso lo stesso obiettivo”, conclude il presidente Frattura.
 

18 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...