Molise. Hpv. Introdotto nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina

Molise. Hpv. Introdotto nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina

Molise. Hpv. Introdotto nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina
Si tratta del test Hpv-Dna, che va a sostituire il Pap-Test tradizionale, ad eccezione della fascia di età compresa tra i 25 e i 30 anni. Appello della regione ad aderire allo screening: “E’ vitale perché può dimostrare o escludere la presenza del virus responsabile del tumore del collo dell’utero o delle alterazioni cellulari che lo precedono”.

Nell’ambito delle attività di prevenzione, la Regione Molise ha introdotto il nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina attraverso il test Hpv-Dna, che va a sostituire, ad eccezione della fascia di età compresa tra i 25 e i 30 anni, il Pap-Test tradizionale. Ad annunciarlo una nota della Regione in cui si spiega che “le cittadine in età target (il test è assicurato alla popolazione femminile fino ai 64 anni) riceveranno una lettera di invito da parte della Asrem per sottoporsi gratuitamente all’Hpv/Pap test che, se negativo, va ripetuto con cadenza quinquennale”.

“L’importanza di eseguire l’Hpv/Pap test – evidenzia la Regione – è vitale in quanto, con un esame semplice, rapido, indolore e non invasivo, è possibile dimostrare o escludere la presenza del virus responsabile del tumore del collo dell’utero o delle alterazioni cellulari che lo precedono”.

Attualmente si può eseguire il test nei Centri prelievo HPV/PAP test della Regione Molise:
–   Consultorio di Campobasso-Larino-Bojano-Agnone-Venafro;
–   Ospedale di Termoli e Isernia.
Nelle medesime strutture è possibile rivolgersi per ogni ulteriore informazione.

La Regione, quindi, ribadisce l’appello ad aderire allo screening: “Dedicare un poco del proprio tempo a questo fondamentale esame di prevenzione e diagnosi oncologica precoce, può assicurare alle donne che vi si sottopongono una qualità della vita migliore”.

10 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...