Molise. Il 13 giugno a Isernia incontro-confronto tra medici e genitori in materia di vaccini

Molise. Il 13 giugno a Isernia incontro-confronto tra medici e genitori in materia di vaccini

Molise. Il 13 giugno a Isernia incontro-confronto tra medici e genitori in materia di vaccini
Durante l’incontro risponderanno alle domande Pasquale Giuseppe Macrì, medico legale di fama nazionale, e Valeria Pansini della Unità operativa complessa di pediatria generale e malattie infettive dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Un valore per il singolo, un valore per la comunità: vaccinare i bambini per tutelarli dal contagio di malattie infettive e dalle possibili complicazioni, vaccinarli per contribuire a creare una barriera ampia capace di reggere all’urto delle epidemie. Sono, queste, le due ragioni principali alla base della nuova campagna di vaccinazione in età pediatrica promossa dalla Regione Molise.

“Il prossimo sabato 13 giugno, nell’Auditorium di Isernia, l’occasione giusta per i cittadini molisani, per i genitori in particolare, per approfondire la delicata tematica con esperti medici di chiara fama”. Ad annunciare l’incontro-confronto pubblico, il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. “Assieme alla Direzione generale della salute della Regione abbiamo subito sposato, con il Comune di Isernia, la richiesta che il comitato cittadino delle neomamme ci ha avanzato per creare e vivere un momento di confronto serio e costruttivo su un argomento molto sentito nella vita quotidiana ma troppo spesso interpretato e condizionato da luoghi comuni”, dichiara Frattura.

“Come Regione abbiamo voluto promuovere e sostenere questo importante momento di discussione anche alla luce dei noti eventi che hanno caratterizzato la scorsa campagna vaccinale antinfluenzale e soprattutto in risposta al crescente fronte contrario alle vaccinazioni. Scopo della giornata, favorire una corretta informazione e aumentare il tasso della popolazione molisana vaccinata e protetta: atti fondamentali – sottolinea il presidente –, per il singolo e per la comunità”.

Durante l’incontro, che avrà inizio alle ore 10.00, risponderanno alle domande il professor Pasquale Giuseppe Macrì, medico legale di fama nazionale, e la dottoressa Valeria Pansini della Unità operativa complessa di pediatria generale e malattie infettive dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. “Un’opportunità per tutti per diventare più consapevoli e di conseguenza più sereni nel delicato ruolo di genitori, soprattutto in termini di prevenzione per la salute dei nostri bambini”, conclude il presidente Paolo Frattura.
 

12 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...