Molise. 2.088 nati nel 2017, cesarei al 33%

Molise. 2.088 nati nel 2017, cesarei al 33%

Molise. 2.088 nati nel 2017, cesarei al 33%
La Regione: “L’ampio ed articolato sforzo organizzativo messo in campo dalla Azienda Sanitaria Regionale del Molise al fine di garantire continuità ai Servizi Materno-Infantili ha migliorato i processi organizzativi ed efficientato le risposte assistenziali dei punti nascita di Campobasso, Isernia e Termoli”

Nel 2017 in Molise si sono registrate 2088 nascite; la stragrande maggioranza al Centro Nascita di Campobasso (882), Isernia (455) e Termoli (444).

In crescita il ricorso al parto naturale: rispetto al 2013-2014, quanto la percentuale di tagli cesarei in Regione Molise era del 45%, nel 2016 la percentuale di cesarei primari è scesa al 33,46%, con punte del 15,21% a Isernia.

Sono i dati diffusi dall’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (Asrem) che testimoniano un progressivo miglioramento dei Materno-Infantili nella regione.

“L’ampio ed articolato sforzo organizzativo messo in campo dalla Azienda Sanitaria Regionale del Molise al fine di garantire continuità ai Servizi Materno – infantili ha migliorato i processi organizzativi ed  efficientato le risposte assistenziali dei Punti Nascita di Campobasso, Isernia e Termoli”, ha commentato in una nota la Regione anticipando che a breve (entro il 30 giugno) l’Asrem pubblicherà la nuova Carta dei Servizi per il Percorso Nascita che “consentirà alla popolazione molisana, alle donne ed alle famiglie di conoscere a pieno le prestazioni offerte dalla Asrem alle future mamme, con l’obiettivo di rappresentare che la qualità, la sicurezza e l’umanità ne rappresentano i valori fondanti”
 

20 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...