Molise. Non autosufficienza, adottati i provvedimenti a tutela di 426 persone

Molise. Non autosufficienza, adottati i provvedimenti a tutela di 426 persone

Molise. Non autosufficienza, adottati i provvedimenti a tutela di 426 persone
La Giunta chiede trasferimento in Quarta Commissione consiliare della Proposta di Legge n. 97. “E' evidente  che con l'approvazione della proposta di legge regionale in oggetto potrebbero positivamente ampliarsi le attività di tutela in favore dei pazienti non autosufficienti”, afferma la Giunta.

"Al fine di apportare alla proposta di legge di iniziativa popolare in materia di non autosufficienza i necessari correttivi tecnici e consentirne la trattazione in Aula con l'auspicabile approvazione si chiede di trasferire il provvedimento in Quarta Commissione per convocare le strutture dirigenziali regionali interessate al completamento istruttorio dell'articolato ai sensi del nuovo Statuto della Regione Molise”. La richiesta al Consiglio Regionale è stata presentata dal vice presidente della Giunta regionale, Michele Petraroia. A darne notizia è una nota della Regione in cui si spiega che Petraroia ha informato Presidenza del Consiglio e la Commissione Consiliare sugli Affari Sociali che “in data14.07.2015 è stata adottata la Determina Dirigenziale n. 185 con cui il numero dei pazienti non autosufficienti presi in carico passano da n. 242 a n. 426 grazie all'implementazione dei fondi trasferiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”.

Ai 426 pazienti, ha inoltre spiegato il vicepresidente della Giunta, “si aggiungono 21 persone affette da SLA e poco meno di200 ospiti dei Centri Socio Educativi Diurni per un totale di soggetti fragili presi in carico dagli Ambiti Territoriali di Zona di 647 unità”.

“E' evidente – conclued la nota della Giunta – che con l'approvazione della proposta di legge regionale in oggetto potrebbero positivamente ampliarsi le attività di tutela in favore dei pazienti non autosufficienti con connessi benefici sia intermini di servizi erogati che di persone prese in carico”.

Marzia Caposio

Marzia Caposio

17 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...