Molise. Presentati i nuovi Pdta per le malattie reumatiche e autoimmuni

Molise. Presentati i nuovi Pdta per le malattie reumatiche e autoimmuni

Molise. Presentati i nuovi Pdta per le malattie reumatiche e autoimmuni
La presentazione è avvenuta durante le Giornate reumatologiche altomolisane, giunte ormai alla loro VI edizione. Gli argomenti trattati hanno riguardato l’appropriatezza prescrittiva e la persistenza in terapia concetti di fondamentali importanza in ambito reumatologico specie in ragione degli elevati costi derivati dall’uso dei farmaci biologici. 

Nei giorni 18 e 19 dicembre 2015 presso la città di Agnone al Teatro Italo Argentino si sono tenute le “Giornate Reumatologiche Altomolisane” giunte alla VI edizione. L’evento scientifico organizzato da Franco Paoletti, reumatologo presso l’ospedale SF Caracciolo di Agnone (IS), ha visto come protagonisti le massime autorità Italiane in ambito reumatologico come Giovanni Minisola, Guido Valesini, Giovanni Lapadula, Luigi Di Matteo e tantissimi altri specialisti provenienti da diverse regioni italiane.

Nel corso dell’evento è stato anche presentato il PDTA delle malattie reumatiche e autoimmuni della Regione Molise che è in attesa di essere ratificato dai vertici regionali. Gli argomenti trattati hanno riguardato l’appropriatezza prescrittiva e la persistenza in terapia concetti di fondamentali importanza in ambito reumatologico specie in ragione degli elevati costi derivati dall’uso dei farmaci biologici. Altri argomenti di rilievo l’osteoporosi, la malattie autoinfiammatorie, le artriti enteropatiche, l’artrite reumatoide con il moderno approccio del treat to target, tight control e di comprehensive disease control.
Non meno importanti i temi riguardanti il nursing reumatologico e gli aspetti riabilitativi delle malattia reumatiche.

L’evento ha ottenuto il patrocinio di importanti società scientifiche quali la Sir e il Crei oltre che alla principali istituzioni tra le altre la Regione Molise e la Asrem.

22 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...