Molise. Quando la sanità funziona. “Alla Fondazione Giovanni Paolo II un meraviglioso approccio multidisciplinare garantisce assistenza impeccabile“

Molise. Quando la sanità funziona. “Alla Fondazione Giovanni Paolo II un meraviglioso approccio multidisciplinare garantisce assistenza impeccabile“

Molise. Quando la sanità funziona. “Alla Fondazione Giovanni Paolo II un meraviglioso approccio multidisciplinare garantisce assistenza impeccabile“
Carmelo Violi, medico anestesista Responsabile di un Servizio di Anestesia di una Struttura privata convenzionata, ricostruisce la sua esperienza. “Mia cognata, affetta da una gravissima forma di recidiva di leiomiosarcoma uterino, assistita senza porre limiti temporali, non risparmiando né le energie personali, né le risorse di cui potevano disporre”. 

Una gravissima forma di recidiva di leiomiosarcoma uterino gestita clinicamente in modo esemplare da tutti coloro che, nella Fondazione Giovanni Paolo II dell’Università Sacro Cuore di Campobasso, “in vari modi, secondo le diverse e specifiche competenze professionali e senza distinzioni di livello gerarchico, sono impegnati e collaborano nella gestione del caso clinico di mia cognata”. Carmelo Violi, medico anestesista Responsabile di un Servizio di Anestesia di una Struttura privata convenzionata in Calabria, è il cognato della paziente ed esprime tutta la sua gratitudine verso il personale della struttura. In particolare (Ginecologia Oncologica Chirurgia Oncologica e Generale, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare etc.) che hanno collaborato insieme per la buona riuscita dell’intervento.

“E’ doveroso, comunque – si legge nella lettera – oltre che costituire per me un immenso piacere, fare il nome, ringraziando lui per tutti, del Prof. Vito Chiantera, che per primo si è fatto carico di questa gravosissima e complicatissima situazione".

Violi sottolinea infatti che “in tanti, di fronte al caso difficilissimo, al limite della situazione disperata, di una giovane donna, afflitta da una malattia terribile, poco più che quarantenne, moglie e madre di due ragazzi, non hanno esitato un attimo a gettare il cuore oltre l’ostacolo, in uno slancio dettato più dal cuore che dai limiti dell’umana ragione; senza porre limiti temporali, non risparmiando né le energie personali, né le risorse di cui potevano disporre, avvicendandosi attorno alla paziente in un meraviglioso e perfettamente sincronizzato approccio multidisciplinare”.
 

16 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...