Molise. Si dimettono il commissario Giustini e la sub commissaria Grossi

Molise. Si dimettono il commissario Giustini e la sub commissaria Grossi

Molise. Si dimettono il commissario Giustini e la sub commissaria Grossi
Terremoto nella sanità regionale. A poco più di 2 anni dalla nomina se ne vanno i vertici della struttura commissariale. Il governatore Toma: “Stiamo ragionando col Governo per trovare una quadra veloce entro questa settimana”.

Terremoto nella sanità molisana. Venerdì scorso il Commissario ad Acta per la sanità del Molise Angelo Giustini si è dimesso. Giustini, generale della Guardia di Finanza in pensione, era stato nominato al vertice della Struttura commissariale del Molise per l'attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del Servizio sanitario regionale (Ssr). L'incarico prioritario era di attuare i Programmi operativi 2015-2018, nonché tutti gli interventi tesi a garantire l'erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) in condizione di efficienza, appropriatezza, sicurezza e qualità nei termini indicati dai Tavoli tecnici ministeriali di verifica (Mef-Salute).
 
Tra gli incarichi, anche quello di adottare e attuare i Programmi operativi 2019-2021, laddove richiesti dai Tavoli dei ministeri vigilanti. Angelo Giustini è indagato dalla Procura di Campobasso per omissione di atti d'ufficio e abuso d'ufficio. Per gli inquirenti come riporta l’Ansa “il commissario non ha deliberato atti di sua competenza, necessari all'erogazione dei livelli assistenziali in relazione all'emergenza pandemica e per aver illegittimamente nominato il dg dell'Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem), Oreste Florenzano, quale commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, incarico, secondo la Procura, di sua pertinenza e non derogabile ad altri”.
 
Ma dopo Giustini oggi, secondo quanto riportano le cronache locali si sarebbe dimessa anche la sub commissaria, Ida Grossi.
 
Nel frattempo a breve verrà nominato a Roma il successore di Giustini al vertice della struttura commissariale.  La conferma dal Governatore Donato Toma, al rientro da un vertice romano con i ministri della Salute e degli Affari Regionali: “Stiamo ragionando col Governo per trovare una quadra veloce entro questa settimana”, le parole del Presidente della Giunta dopo l’incontro informale con i ministri Roberto Speranza e Maria Stella Gelmini. “Ho chiesto loro di trovare una soluzione, purché sia di alto profilo”.

16 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...