Molise. Sulla sanità la parola ai cittadini. Regione avvia indagine di gradimento

Molise. Sulla sanità la parola ai cittadini. Regione avvia indagine di gradimento

Molise. Sulla sanità la parola ai cittadini. Regione avvia indagine di gradimento
Raccogliere le opinioni dei cittadini sull’offerta del servizio regionale alla luce del processo di riorganizzazione messo in atto per poi permettere all'Azienda sanitaria di “indirizzare l’offerta e porre in essere azioni costruttive” sulla base dei risultati emersi. A questo mira l’indagine conoscitiva che il presidente Frattura ha affidato all’Asrem.

“Sanità, l’offerta del servizio regionale valutata dai cittadini molisani alla luce del processo di riorganizzazione messo in atto”. A questo mira l’indagine conoscitiva la cui predisposizione il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, commissario ad acta, ha affidato all’Asrem.

“È il momento di un riscontro oggettivo e reale relativo alle prime iniziative di riconversione delle nostre strutture sanitarie – dichiara il presidente –. Le abbiamo cambiate in meglio o in peggio? C’è rispondenza tra l’offerta sanitaria nella sua interezza e le concrete esigenze dei pazienti? Sono domande che poniamo direttamente ai cittadini molisani: la loro risposta è fondamentale per proseguire”.

“Iniziamo con la rete ospedaliera concentrandoci subito sul presidio di Termoli – spiega Frattura –. Andremo poi avanti per avere un indice di gradimento via via su tutte le nostre strutture. Il punto di vista dei nostri pazienti varrà come indicazione importante, suggerimenti e consigli mirati a migliorare e potenziare la qualità dei servizi erogati”.

L’Asrem, a partire dal prossimo mese di febbraio, previa predisposizione di modulistica con indicazione di gradimento, fornirà all’utenza molisana un questionario anonimo che consentirà a tutti i cittadini coinvolti di fornire un contributo con una valutazione qualitativa dei servizi sanitari ricevuti relativamente al periodo di degenza. L’obiettivo, spiega la Regione in una nota, “è quello di ottenere da un campione qualificato indicatori di soddisfazione necessari poi all’Azienda sanitaria per indirizzare l’offerta e porre in essere azioni costruttive”.

Il progetto sarà rivolto in questa fase sperimentale alla rete ospedaliera con il primo step nel presidio di Termoli. All’interno dei reparti di degenza del San Timoteo saranno distribuiti i questionari da compilare da parte dei beneficiari dei servizi al momento delle dimissioni e da inserire in una apposita urna posizionata all’ingresso. Analoghe schede di gradimento verranno successivamente riproposte negli altri ospedali regionali.

Le risultanze saranno analizzate da un gruppo di lavoro coordinato dalla Direzione generale dell’Asrem. La fase successiva, concluso l’interessamento delle strutture ospedaliere, sarà rivolta alle strutture che erogano servizi sanitari territoriali, fino a raggiungere la totale copertura dei servizi offerti dall’Azienda sanitaria del Molise.

31 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...