Monopoli, al via il progetto pilota dedicato alle future mamme

Monopoli, al via il progetto pilota dedicato alle future mamme

Monopoli, al via il progetto pilota dedicato alle future mamme
Dalla collaborazione tra Consultorio familiare e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Area Sud nasce l’iniziativa di un corso pre-parto per accompagnare i genitori durante le prime fasi di sviluppo del neonato e individuare precocemente eventuali disturbi

Fare prevenzione prima e dopo la nascita di un figlio. È dedicato alle future mamme, ma anche ai papà, il primo corso pre-parto frutto della collaborazione tra la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Area Sud di Monopoli e il Consultorio Familiare di Monopoli.

La novità del progetto pilota, avviato recentemente, è costituita dalla precisa scelta di affiancare alle classiche figure del Consultorio, le ostetriche e la psicologa, anche le professionalità della NPIA, dalla logopedista alla fisioterapista. Il corso di preparazione alla nascita, oltre a formare i futuri genitori su travaglio e parto, mira a fornire loro conoscenze utili sulle normali tappe di sviluppo del neonato e del lattante, suggerimenti sulle attività da proporre al bambino, e si propone inoltre uno scopo preventivo rispetto ad eventuali difficoltà di sviluppo.

Il progetto è approvato e supervisionato dalla dott.ssa Elena Patarnello, responsabile dell’Assistenza Consultoriale, e dal dott. Vito Lozito, direttore della NPIA ASL Bari.

“L’informazione ci rende consapevoli e attenti – spiega la neuropsichiatra Mery Pisani della NPIA Area Sud di Monopoli –. Di qui sorge la necessità di accompagnare e sostenere i neogenitori nel percorso di gestazione e crescita dei loro ï¬�gli, fornendo loro tutti gli strumenti necessari per meglio affrontarne i primi passi nel mondo”.

Nei sette appuntamenti in cui ogni corso è articolato si cercherà quindi di raggiungere diversi obiettivi: riconoscere l’esigenza d’ascolto e confronto di una futura mamma e di un futuro papà; promuovere buone pratiche da adottare per uno sviluppo psicoï¬�sico armonioso del lattante; affrontare eventuali dubbi e perplessità in merito alle prime cure e alle esigenze che si presenteranno nel corso della prima infanzia.

Il corso, che avrà una cadenza bimestrale, è aperto a tutte le donne a partire dalla trentesima settimana di gestazione e per partecipare è sufficiente contattare il Consultorio familiare di Monopoli.

31 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...