Morti materne. Coletto (Veneto): “Relazione ispettori diffusa senza condivisione dei tecnici della Regione. È un insulto istituzionale”

Morti materne. Coletto (Veneto): “Relazione ispettori diffusa senza condivisione dei tecnici della Regione. È un insulto istituzionale”

Morti materne. Coletto (Veneto): “Relazione ispettori diffusa senza condivisione dei tecnici della Regione. È un insulto istituzionale”
Non ci sta l’assessore alla sanità dopo le risultanze preliminari della task force sui casi delle morti materne che hanno toccato anche due strutture venete. “E’ un fatto inaudito he accende molti dubbi. Una certezza è che il tutto è stato diffuso a insaputa dei tecnici del Veneto che facevano parte della commissione”

“La relazione preliminare degli ispettori del Ministero è stata redatta e diffusa senza le firme e la condivisione dei tecnici della Regione Veneto che facevano parte della commissione.. Un fatto grave, un insulto istituzionale a mia memoria senza precedenti”. Con queste parole l’Assessore alla Sanità della Regione del Veneto Luca Coletto commenta “sgomento” la pubblicazione della relazione preliminare della task force del Ministero della Sanità (i cosiddetti “ispettori”) che si è occupata di alcune morti “di parto”, due delle quali verificatesi negli ospedali veneti di Bassano e San Bonifacio (Vr).
 
“E’ un fatto inaudito – aggiunge Coletto – che accende molti dubbi. Una certezza è che il tutto è stato diffuso a insaputa dei tecnici del Veneto che facevano parte della commissione, solo in un secondo momento raggiunti da una mail, senza la loro firma e senza aver tenuto in alcun conto le loro osservazioni espresse nella fase istruttoria”.
 
“Così non si fa certo chiarezza – aggiunge Coletto – che invece era l’unica cosa che noi per primi volevamo e continuiamo a volere. Stiamo valutando questa incredibile vicenda – conclude l’Assessore – anche per i possibili risvolti sul piano legale, mentre rinnoviamo totale fiducia e collaborazione alla Magistratura che sta lavorando su tali vicende”.

13 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...