Morti sospetti al Noa. Regione affida verifiche a gruppo di esperti di infezioni

Morti sospetti al Noa. Regione affida verifiche a gruppo di esperti di infezioni

Morti sospetti al Noa. Regione affida verifiche a gruppo di esperti di infezioni
Svolgerà un'analisi specifica e accurata dei casi verificatisi all'ospedale di Massa, “in modo da avere sulla vicenda un altro parere, oltre a quello dell'azienda sanitaria”. Si tratta di un gruppo costituito da diversi mesi in Toscana e già all'opera per affrontare in maniera organica le nuove sfide poste dalle infezioni correlate all'assistenza e dal fenomeno emergente delle antibiotico resistenze.

Sulla vicenda delle 33 morti sospette verificatesi tra il dicembre 2017 e il gennaio 2018 al Noa, il Nuovo Ospedale delle Apuane a Massa, la Regione fa sapere che è al lavoro un gruppo di esperti regionale, costituito da diversi mesi e già all'opera per affrontare in maniera organica le nuove sfide poste dalle infezioni correlate all'assistenza e dal fenomeno emergente delle antibiotico resistenze, sia sotto il profilo clinico che preventivo.

In questo caso, il gruppo è stato incaricato dall'assessorato di analizzare nel dettaglio la casistica delle infezioni ospedaliere dell'ospedale di Massa e, nello specifico, esaminare i casi oggetto della segnalazione, in collaborazione con ARS (Agenzia regionale di sanità) e GRC (Centro regionale rischio clinico), con il coordinamento del settore regionale.

Il panel è composto da professionisti del Servizio sanitario regionale, con consolidata esperienza nei diversi ambiti relativi al contrasto delle infezioni correlate all'assistenza, e di riconosciuta competenza anche a livello nazionale e internazionale (infettivologo, internista, rianimatore, microbiologo).

“Il gruppo di esperti – spiega la nota della Regione – svolgerà un'analisi specifica e accurata dei casi verificatisi all'ospedale di Massa, in modo da avere sulla vicenda un altro parere, oltre a quello dell'azienda sanitaria.”

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...