Morti sul lavoro. In Veneto 51 nei primi mesi 7 dell’anno 

Morti sul lavoro. In Veneto 51 nei primi mesi 7 dell’anno 

Morti sul lavoro. In Veneto 51 nei primi mesi 7 dell’anno 
Ai 40 decessi avvenuti direttamente sul lavoro, si aggiungono i 11 registrati nel percorso casa-lavoro. L’ultimo caso pochi giorni fa, un operaio agordino morto durante i lavori di faceva manutenzione ad una seggiovia nel comprensorio della Marmolada. Per i sindacati “una conta infinita di morti, caratterizzata da negligenze e superficialità. È necessaria maggiore formazione e più investimenti dal lato delle aziende, per la sicurezza dei lavoratori”.

In Veneto sono 40 i morti sul lavoro rilevati tra gennaio e luglio 2023 (dai Inail), a cui si aggiungono gli 11 avvenuti cioè nel percorso casa–lavoro, con o senza mezzo proprio. A morire di più sono i giovani. L’ultimo caso risale a pochi giorni fa: un operaio morto nell’agordino mentre era impegnato sugli impianti di risalita delle Dolomiti.

All’indomani dell’incidente in provincia di Belluno, mentre si cerca di capire come si poteva evitare l’ennesima morte sul lavoro, il segretario generale della Cisl Belluno Treviso, Massimiliano Paglini, parla di “una conta infinita di morti, caratterizzata da negligenze e superficialità. Urge procedure di sicurezza più severe, così come regole e pene più rigide per punire i responsabili delle morti e degli infortuni e, se sarà appurato che alla base della morte dell’uomo che stava lavorando su un palo della seggiovia vi è stato un errore di comunicazione ci domandiamo quale sia il valore della vita umana di un padre di famiglia di 57 anni che non farà più rientro a casa”.

Nella stessa direzione tuona anche la segreteria confederale della Cgil di Belluno, sottolineando attraverso una propria nota come la provincia di Belluno sia tra le più funestate dagli infortuni sul lavoro, con il numero di morti sul lavoro tra i più alti d’Italia. “In questo contesto – si legge nella nota – non sono assolutamente sufficienti la solidarietà e l’intervento successivo degli organi ispettivi. Occorre invertire questa drammatica tendenza. Dobbiamo smettere di parlare di ‘tragica fatalità’, quando avviene un incidente mortale sul lavoro, e chiederci invece cosa si sarebbe potuto e dovuto fare per evitarla. È necessaria maggiore formazione e più investimenti dal lato delle aziende, per la sicurezza dei lavoratori, ma è altrettanto necessario l’aumento esponenziale dei controlli nei cantieri e nei luoghi di lavoro, con sanzioni severe per quelle imprese che non rispettano la normativa e non tutelano la salute dei propri dipendenti”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio�

05 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...