Napoli. Al Policlinico Federico II nasce lo “Sportello Amico Trapianti”

Napoli. Al Policlinico Federico II nasce lo “Sportello Amico Trapianti”

Napoli. Al Policlinico Federico II nasce lo “Sportello Amico Trapianti”
Lo sportello ha il compito di fornire orientamento, accompagnamento e informazioni ai cittadini, ai potenziali donatori, ai donatori stessi e ai pazienti in attesa di trapianto. Consentirà inoltre di coinvolgere donatori e pazienti trapiantati nelle iniziative di sensibilizzazione alla donazione degli organi.

Sarà presentato il prossimo 21 marzo, in occasione di un evento finalizzato a a sensibilizzare i giovani sul tema della donazione lo Sportello Amico Trapianti del Policlinico Federico II di Napoli.

Lo sportello, già attivo dallo scorso mese di gennaio, ha il compito di fornire orientamento, accompagnamento e informazioni ai cittadini, ai potenziali donatori, ai donatori stessi e ai pazienti in attesa di trapianto.

Inoltre, grazie all’attività dello sportello (in cui operano in stretta collaborazione la direzione sanitaria, il centro trapianti e le associazioni), i donatori iscritti al registro e i pazienti trapiantati saranno parte attiva nelle campagne di sensibilizzazione per ridurre il numero dei rifiuti e delle opposizioni ed aumentare il numero dei donatori iscritti nel registro dei donatori di midollo osseo. Lo sportello riveste anche un importante ruolo nel fornire supporto ai familiari dei pazienti per cui si sia constatata la morte cerebrale.

Lo Sportello Amico Trapianti del Policlinico Federico II è ubicato presso la Direzione Sanitaria (ed. 12/D- stanza n.2- 081/7462693) ed è aperto al pubblico dalle ore 9,00 alle ore 13,00, dal lunedì al mercoledì.

19 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...