Napoli. Carabinieri NAS scoprono allevamento abusivo di mitili. Sequestrate 50 tonnellate di cozze

Napoli. Carabinieri NAS scoprono allevamento abusivo di mitili. Sequestrate 50 tonnellate di cozze

Napoli. Carabinieri NAS scoprono allevamento abusivo di mitili. Sequestrate 50 tonnellate di cozze
Le autorità hanno evitato che giungessero sulle tavole dei consumatori 50 tonnellate di cozze potenzialmente pericolose in quanto coltivate in assenza delle autorizzazioni amministrative e dei controlli igienico-sanitari che avrebbero fruttato sul mercato oltre 150 mila euro. IL VIDEO

Il Nas di Napoli, con i militari del locale Comando Provinciale dei Carabinieri, dalla motovedetta dell’Arma, dai sommozzatori dei VV.FF. della Direzione Regionale della Campania e dal personale dell’A.S.L. NA/1 Centro, ha individuato nel tratto di mare antistante il quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio un allevamento abusivo di cozze realizzato in acque non classificate.
 
I Carabinieri del NAS partenopeo hanno sequestrato l’intero filare di mitili, composto da bidoni in plastica e ferro che fungevano da galleggianti, lungo circa 150 metri, ancorato al fondale e sommerso a circa 10 metri di profondità.
 
Il filare è stato trainato al largo e inabissato per la distruzione in acque profonde più di 50 metri con l’ausilio di un natante dell’ARPAC (Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania) intervenuto sul posto su concessione dei competenti uffici della Regione Campania mentre i bidoni sono stati rimossi per il successivo smaltimento.
 
Nel corso delle operazioni gli ispettori del A.S.L. hanno prelevato campioni delle cozze sequestrate per le successive analisi da effettuarsi a cura del laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico di Portici (NA) per la ricerca di eventuali malattie infettive.
 
L’attività del NAS e delle altre autorità intervenute ha evitato che giungessero sulle tavole dei consumatori 50 tonnellate di cozze potenzialmente pericolose in quanto coltivate in assenza delle autorizzazioni amministrative e dei controlli igienico-sanitari che avrebbero fruttato sul mercato oltre 150 mila euro.
 
I Carabinieri del NAS di Napoli e le autorità inquirenti stanno indagando per identificare i responsabili.

11 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...