Napoli. Dal 16 al 22 aprile visite gratuite al Policlinico Federico II per la settimana sulla salute della donna

Napoli. Dal 16 al 22 aprile visite gratuite al Policlinico Federico II per la settimana sulla salute della donna

Napoli. Dal 16 al 22 aprile visite gratuite al Policlinico Federico II per la settimana sulla salute della donna
La struttura aderisce alla terza H-Open Week dedicata alla salute femminile promossa da ONDA che vuole celebrare la Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, istituita dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel 2015.

In occasione della terza edizione della Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, istituita dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin il 22 Aprile 2015, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II proporrà visite e incontri informativi gratuiti per avvicinare le donne ai servizi di prevenzione.

L’iniziativa, si inserisce nell’ambito della 3° H-Open Week dedicata alla salute femminile promossa da ONDA (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna) in programma  dal 16 al 22 aprile.

Le attività che il Policlinico Federico II propone rientrano, inoltre, nell’ambito del progetto “Atelier della Salute: esperienze, percorsi, soluzioni per vivere…meglio!“, iniziato a Settembre 2017, con la manifestazione promossa dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dal Policlinico Federico II, e che si concluderà con la due giorni, dedicata alla prevenzione e promozione della salute, in programma nella cittadella universitaria Venerdì 21 e Sabato 22 settembre 2018.

“Il Policlinico Federico II è orgoglioso di far parte del network Bollini rosa e anche per il biennio 2018-2019 l’Azienda ha ottenuto il massimo riconoscimento, pari a tre bollini, quale ospedale a misura di donna. Ogni anno accogliamo con grande piacere l’invito dell’Osservatorio ad aderire alla settimana dedicata alla salute femminile. Quest’anno, a maggior ragione, perché dopo l’esperienza dell’Atelier della Salute dello scorso settembre abbiamo scelto di continuare con appuntamenti periodici dedicati alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute. L’open-week per la salute della donna si colloca, quindi, in un progetto di più ampio respiro che vede coinvolte la Scuola di Medicina e Chirurgia e il Policlinico Federico II unite dal comune obiettivo di favorire l’adozione di sani stili di vita e l’avvicinamento dei cittadini campani alle pratiche di prevenzione”, ha affermato il direttore generale dell’AOU Federico II Vincenzo Viggiani.

Numerosi i servizi offerti dal Policlinico Federico II. Per l’area dedicata all’alimentazione sono previste visite di dietologia e nutrizione con esame bioimpedenziometrico e un incontro aperto a tutti gli interessati sulle linee guida per una sana e corretta alimentazione nella donna. Nell’area della diabetologia sono in programma visite per le donne in menopausa, per imparare a prevenire il diabete e le malattie metaboliche, e per le donne in gravidanza, per valutare e prevenire il rischio di diabete gestazionale. Grande attenzione sarà dedicata alle donne che affrontano un tumore, sia sotto il profilo dell’alimentazione e degli stili di vita, con visite e counselling dedicati, sia per l’area ginecologica, attraverso consulenze ginecologiche finalizzate alle preservazione della fertilità. Non mancheranno, nell’area della dermatologia, la visita e il controllo dei nei, e l’opportunità di effettuare importanti esami diagnostici quali l’ecografia senologica e la mammografia.
 
Particolare attenzione quest’anno sarà dedicata alla prevenzione del mobbing e delle molestie sul luogo di lavoro. Promotore dell’iniziativa è lo Sportello Rosa del Policlinico Federico II che renderà disponibili consulenze medico-psicologiche integrate per la valutazione dello stato di salute in rapporto alle condizioni di lavoro e che ha organizzato l’evento di apertura della Settimana sulla Salute della Donna.
 

04 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...