Napoli. Dal 16 al 18 marzo la prima conferenza internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia

Napoli. Dal 16 al 18 marzo la prima conferenza internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia

Napoli. Dal 16 al 18 marzo la prima conferenza internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia
Durante la tre giorni si susseguiranno sessioni sequenziali della durata di un’ora in cui studiosi provenienti da tutto il mondo offriranno una breve descrizione dei lavori effettuati nelle tre aree di studio. Durante la conferenza saranno consegnati i premi ‘Karl Jaspers per la Psicopatologia e le Neuroscienze’ e il premio "Phenomena per i Giovani Ricercatori”.

Da venerdì 16 a domenica 18 marzo al Palazzo delle Arti di Napoli si terrà la prima conferenza internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia.

L’evento, patrocinato dalla Regione Campania e dall’Ordine degli Psicologi della Campania, è organizzato da "Phenomena", un gruppo di studio multidisciplinare formato da docenti universitari e ricercatori promosso dalla SiPGI, scuola di specializzazione in Psicoterapia gestaltica integrata.

Una tre giorni di sessioni sequenziali programmate della durata di un'ora, dove studiosi provenienti da tutto il mondo, offriranno una breve descrizione dei lavori effettuati nelle tre aree di studio.

Durante la tre giorni sarà consegnato il premio "Karl Jaspers per la Psicopatologia e le Neuroscienze" al professor Mario Maj, ordinario di Psichiatria dell’Università di Napoli dal 1985 e direttore del Dipartimento di Psichiatria dell’Università Luigi Vanvitelli.  Sabato 17 marzo, alle 15, il docente terrà una lectio magistralis dal titolo: ‘La Psicopatologia Generale’ di Jaspers 100 anni dopo: sua rilevanza per la ricerca e la riflessione in psichiatria e nelle discipline affini’.

In chiusura del congresso sarà assegnato invece il premio "Phenomena per i Giovani Ricercatori" ai tre migliori Poster presentati dagli studiosi under 35. I lavori che si aggiudicheranno il premio saranno pubblicati in un e-book insieme agli atti del convegno.

 

02 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...