Napoli. Il Palabimbo del Santobono sarà intitolato a Sergio De Simone, bambino sottoposto a sperimentazioni in un lager nazista

Napoli. Il Palabimbo del Santobono sarà intitolato a Sergio De Simone, bambino sottoposto a sperimentazioni in un lager nazista

Napoli. Il Palabimbo del Santobono sarà intitolato a Sergio De Simone, bambino sottoposto a sperimentazioni in un lager nazista
Di padre napoletano e mamma istriana, il bambino dopo la deportazione ad Auschwitz è stato trasferito in una struttura di Amburgo dove gli vennero inoculati dei bacilli tubercolari per verificare delle teorie pseudoscientifiche.

In occasione della giornata della memoria L’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon ha deliberato l’intitolazione del Palabimbo a Sergio De Simone, bambino napoletano, del quartiere Vomero, che venne deportato prima ad Auschwitz e poi ad Amburgo e qui sottoposto a sperimentazioni pseudoscientifiche prima di essere ucciso.

La cerimonia di intitolazione si svolgerà il prossimo mercoledì 31 gennaio alle 10.30 all’ospedale Santobono in Via Mario Fiore, alla presenza del presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca, di Mario De Simone, fratello di Sergio e di tutti i direttori generali degli ospedali pediatrici italiani.

Di padre napoletano e mamma istriana, Sergio De Simone, dopo la deportazione nel lager venne scelto quale cavia sperimentale e trasferito con altri 19 bambini in una struttura di Amburgo. Al piccolo Sergio ed ai suoi sfortunati compagni, vennero inoculati dei bacilli tubercolari per verificare delle teorie sperimentali, senza alcun fondamento scientifico e successivamente tutti i bambini vennero poi barbaramente trucidati a pochi giorni dalla liberazione.

26 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...