Napoli. L’Aou Federico II celebra la Giornata per la sicurezza delle cure

Napoli. L’Aou Federico II celebra la Giornata per la sicurezza delle cure

Napoli. L’Aou Federico II celebra la Giornata per la sicurezza delle cure
Tra le iniziative, una seduta vaccinale dedicata alle donne in gravidanza e ai bambini, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, dalle ore 15.00 alle 17.00. La Dg Bianco: “Evento che riflette l’impegno dell’Azienda ad assicurare la qualità delle cure fin dalle prime fasi di vita”.L’edificio 9, sede del Dipartimento, sarà simbolicamente illuminato di arancione per richiamare l’attenzione sul diritto alla sicurezza dei pazienti, degli operatori e delle cure.

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, domani 17 settembre, celebra la settima Giornata Mondiale per la sicurezza del paziente, istituita dalla World Health Organization (WHO), sostenuta dal Ministero della Salute e finalizzata a promuovere la consapevolezza globale sul tema della sicurezza delle cure.

Tra le iniziative promosse, sarà garantita una seduta vaccinale dedicata alle donne in gravidanza e ai bambini. L’iniziativa, che coinvolgerà personale sanitario, studenti e cittadini, si svolgerà presso il Dipartimento Materno Infantile dell’AOU Federico II, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, dalle ore 15.00 alle 17.00. L’edificio 9, sede del Dipartimento, sarà simbolicamente illuminato di arancione per richiamare l’attenzione sul diritto alla sicurezza dei pazienti, degli operatori e delle cure.

Durante la Giornata è stata anche prevista un’attività di counselling vaccinale per gli accompagnatori degli utenti che aderiranno all’evento.

“Sarà possibile vaccinare donne in gravidanza e bambini, in un percorso di salute che garantisce la sicurezza delle cure fin dalla nascita – dichiara in una nota Elvira Bianco, Direttore Generale dell’AOU Federico II. L’evento riflette l’impegno dell’Azienda ad assicurare la qualità delle cure fin dalle prime fasi di vita, con particolare attenzione alla popolazione vulnerabile, ed in particolare a donne in gravidanza e bambini”.

“Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino” è il tema scelto quest’anno. Con lo slogan “Patient safety from the start!”, l’Organizzazione Mondiale della Sanità chiede un’azione urgente per eliminare i danni evitabili nelle cure pediatriche e neonatali. “Affrontare questa sfida – sottolinea la nota dell’Aou di Napoli – richiede sforzi in aree chiave della sicurezza del paziente, come il parto sicuro e le cure postnatali, la sicurezza dei farmaci, la sicurezza diagnostica, la sicurezza delle vaccinazioni, la prevenzione delle infezioni e il riconoscimento precoce del deterioramento clinico”.

17 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...