Napoli. L’intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione. Al via partnership Pascale, Cnr e Ibm

Napoli. L’intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione. Al via partnership Pascale, Cnr e Ibm

Napoli. L’intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione. Al via partnership Pascale, Cnr e Ibm
Inaugurato oggi un nuovo Centro di Sperimentazione per l’applicazione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione. Il dg del Pascale “Certi di partecipare alla creazione di un nuovo paradigma per la ricerca e l’assistenza”.

L’Istituto Nazionale Tumori ‘Fondazione Pascale’ questa mattina ha siglato un accordo con il Dipartimento di Ingegneria Ict e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (Diitet) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e Ibm Italia per dare vita a un Centro di Sperimentazione per l’applicazione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione.

“Il partenariato è stato firmato con lo scopo di raggiungere nuovi traguardi nel campo della medicina di precisione tramite la sinergia di percorsi di eccellenza, che possano essere utili ad individuare moderni ed idonei indirizzi in materia di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali attraverso la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica e gestionale”, spiega il Pascale in una nota.

“Siamo onorati che Ibm e Cnr abbiano individuato il Pascale per attivare questa ricerca di respiro internazionale. Metteremo a disposizione tutto il nostro know how, certi di partecipare alla creazione di un nuovo paradigma per la ricerca e l’assistenza”, ha detto il direttore generale dell’Ircss Pascale Attilio Bianchi.

“Il Cnr – ha aggiunto il direttore di Icar Cnr Giuseppe De Pietro – è fortemente impegnato nello sviluppo di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. La nascita di questo Centro rappresenta un’importante opportunità  per favorire un rapido ed efficace sviluppo di tali tecnologie nel settore della medicina di precisione”.

“Siamo fieri di collaborare con due Centri all’avanguardia nel campo della ricerca quali ‘Fondazione Pascale’ e Cnr”, ha concluso Francesco Stronati, vice presidente Settore Pubblico e Sanità Ibm Italia. “Come Ibm siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni in ambito sanitario che vedono le tecnologie cognitive e di intelligenza aumentata a servizio di pazienti, professionisti e ricercatori. Metteremo a disposizione del nuovo Centro di Sperimentazione le nostre competenze con l’obiettivo di supportare una sempre migliore cura delle persone”.
 

21 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...