Nasce il nuovo ordine delle professioni sanitarie. A Torino rappresentati 10mila professionisti

Nasce il nuovo ordine delle professioni sanitarie. A Torino rappresentati 10mila professionisti

Nasce il nuovo ordine delle professioni sanitarie. A Torino rappresentati 10mila professionisti
L’ente è stato costituito nell’ambito della legge 3 del 2018. Oltre ai tecnici di radiologia, già presenti, riunirà altre 18 professioni sanitarie, tra cui fisioterapisti, logopedisti, dietisti, tecnici di laboratorio, assistenti sanitari, tecnici della prevenzione, educatori professionali. Saitta: “Colmata una lacuna nella rappresentanza delle professioni sanitarie”.

Con l’inaugurazione ufficiale della nuova sede, avvenuta ieri sera a Torino, nasce l’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Torino-Aosta-Alessandria-Asti.

L’ente è stato costituito nell’ambito della legge 3 del 2018: all’interno dell’Ordine, oltre ai tecnici di radiologia già presenti in precedenza, ci saranno rappresentanti di altre 18 professioni sanitarie, tra cui fisioterapisti, logopedisti, dietisti, tecnici di laboratorio, assistenti sanitari, tecnici della prevenzione, educatori professionali.

 “La nascita di questo nuovo Ordine colma una lacuna nella rappresentanza delle professioni sanitarie. Fra Torino, Aosta, Alessandria e Asti riguarderà circa 10.000 professionisti” sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, che ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione insieme al presidente della Federazione nazionale Alessandro Beux, al presidente dell’Ordine Floriana Simeone e a numerosi rappresentanti delle altre professioni.

“Tra i progetti di particolare rilievo per la sanità piemontese – aggiunge l’assessore Saitta – ricordo con piacere l’impegno dei tecnici di radiologia nel  progetto di radiologia domiciliare nato alla Città della Salute, con l’équipe diretta dal dottor Davini, e ormai esteso in diverse della nostra regione”.

09 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...