Nasce l’Associazione farmacisti volontari de l’Aquila

Nasce l’Associazione farmacisti volontari de l’Aquila

Nasce l’Associazione farmacisti volontari de l’Aquila
A capo della nascente associazione, che si è aggiunta all’elenco nazionale delle sezioni già esistenti sul territorio nazionale, è stato eletto il dr. Giorgio Leone, vicepresidente dell’ordine de l’Aquila. Per ora il numero degli iscritti ha già raggiunto quota 30 partecipanti.

“A seguito dei recenti tragici avvenimenti che si sono verificati nel centro Italia e che hanno colpito in modo sensibile anche la nostra categoria sull’incitamento e con il patrocinio dell’Ordine di l’aquila presieduto dalla dr.ssa Angela Pellacchi si è costituita “l’Associazione farmacisti volontari per la protezione civile – sezione di l’aquila“. Ne dà notizia la neonata Associazione, che si è aggiunta all’elenco nazionale delle sezioni già esistenti sul territorio nazionale. Al vertice è stato eletto il dr. Giorgio Leone, vicepresidente dell’ordine di l’aquila, e il numero degli iscritti ha già raggiunto quota 30 partecipanti.
 
“La volontà di costituire una associazione nella provincia – si legge in una nota –  si era già manifestata a seguito del terremoto del 2009 che aveva colpito l’intera zona de l’Aquila soprattutto dopo l’enorme prova di solidarietà dimostrata da parte dei colleghi a livello nazionale. Purtroppo il percorso di costituzione è stato lungo e laborioso per via della ricostruzione nella provincia de l’Aquila, ancora in fase di attuazione, ma i recenti eventi oltre a renderlo improcrastinabile ne hanno dato una accelerazione in modo da consentire ai farmacisti iscritti nell’albo provinciale, che in questi anni si sono sempre impegnati nel volontariato dando la loro disponibilità, l'attribuzione di un riconoscimento istituzionale”. 
 
“Nel ringraziare la dr.ssa Enrica Bianchi, presidente nazionale, e la dr.ssa Silvia Nocera, segretaria nazionale – rilevano i farmacisti volontari de l’Aquila – per la loro assistenza nella fase di costituzione, unitamente ai colleghi che hanno già dato la loro adesione all’associazione si invitano anche gli iscritti agli altri ordini della regione, che è stata interessata con gravi danni anche nell’ultimo terremoto, a partecipare attivamente iscrivendosi a questo organismo,  che a livello nazionale  svolge un ruolo importante nelle delicate fasi di ricostruzione post-evento e al tempo stesso è diventato un punto di riferimento, grazie a quanti prestano già la loro opera,  per qualsiasi situazione di emergenza nella quale necessiti il ripristino del servizio farmaceutico”.

24 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...