Nella Pa di Trento il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 8,8 milioni di euro in più

Nella Pa di Trento il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 8,8 milioni di euro in più

Nella Pa di Trento il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 8,8 milioni di euro in più
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. Nella Pa di Trento l’aumento medio pro-capite è stato di 16,36 euro contro alla media italiana di 25,7 euro.

Il caro bolletta nel 2022 è costato alla sanità della Pa di Trento complessivamente 8.848.281 euro, corrispondente ad un aumento medio pro-capite di 16,36 euro. La voce “Utenze elettricità”, che rappresenta il 40,7% della spesa complessiva nel 2022, ha subito un aumento, rispetto all’anno precedente, di 5.974.844 euro (+99,16%); la voce “Riscaldamento”, che corrisponde al 53,6% della spesa, nello stesso periodo ha subito un aumento di 2.570.127 euro (+19,43%); la voce “Altre utenze”, che rappresenta il 5,7% della spesa complessiva, registra un aumento nel 2022 di 303.311 euro (+22,11%).

Questi i numeri forniti da Agenas che, dopo l’analisi sull’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche italiane, illustra ora Regione per Regione quanto il caro bollette abbia inciso sulle strutture sanitarie in ogni realtà locale.

Attraverso l’analisi dei conti economici della regione sono stati quantificati l’andamento dei costi energetici, fornendo una rappresentazione sintetica sia a livello regionale che di confronto tra le aziende all’interno della stessa. L’analisi, avverte l’Agenas, esula da valutazioni su politiche regionali di efficientamento energetico o su variabili di contesto che possano aver influenzato l’andamento rappresentato, trattandosi essenzialmente di una fotografia dei dati registrati nei conti economici degli anni di riferimento.

A livello pro-capite, ovvero rapportando l’aumento dei costi energetici alla popolazione residente al 1° gennaio 2022 (fonte dati ISTAT), la Provincia Autonoma di Trento registra un aumento di 16,36 euro nel 2022, rispetto ad un aumento medio nazionale di 23,98 euro.
In termini assoluti di spesa pro-capite per l’anno 2022, a fronte di una media nazionale di 54,33 euro, si rileva che la Provincia Autonoma di Trento riporta spesa pro-capite complessiva per costi energetici di 54,49 euro.


Tra il consuntivo relativo all’anno 2021 ed il IV trimestre 2022 risulta un aumento dei costi complessivi legati all’energia pari a 8.848.281 euro, che corrisponde ad un aumento percentuale del 42,9%; rispetto all’anno 2019 (livello pre-pandemico), l’incremento del 2022 è pari al 19,0%.

17 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...