Nomentana Hospital. Regimenti (Lega): “Punto di riferimento della buona pratica sanitaria”

Nomentana Hospital. Regimenti (Lega): “Punto di riferimento della buona pratica sanitaria”

Nomentana Hospital. Regimenti (Lega): “Punto di riferimento della buona pratica sanitaria”
La responsabile Sanità per la Lega nel Lazio ha evidenziato “un aspetto significativo dell’attività svolta al Nomentana Hospital”, e cioè che “opera in ‘rete’ con altri nosocomi della Capitale e questo sistema organizzativo permette una migliore gestione delle prestazioni e delle urgenze, con evidente vantaggio sotto il profilo del risparmio, dell’abbattimento dei costi e dell’utilizzo delle attrezzature”.

“La ‘buona sanità’ nel Lazio esiste e lavora in un sistema dinamico di ‘reti clinico-assistenziali’, ma bisogna valorizzarla e incentivarla, non trascurarla come fa invece Zingaretti”. Ad affermarlo la responsabile Sanità e Terzo settore per la Lega nel Lazio, Luisa Regimenti, in una nota diramata al termine di una visita effettuata ieri presso il Nomentana Hospital, che ha sede a Fonte Nuova, in provincia di Roma.

“Penso alle strutture pubbliche ma anche a quelle private accreditate – ha proseguito – dove il personale si impegna tra mille difficoltà per garantire ai cittadini una pronta risposta e servizi di qualità. Un lavoro quotidiano dove le eccellenze non mancano, come ad esempio il Nomentana Hospital, che dispone di 580 posti letto e può vantare, unica struttura in tutta la Regione, la presa in carico quotidiana di 127 pazienti che insieme al trattamento di emodialisi possono usufruire anche della riabilitazione ortopedica, cardiologica, respiratoria o neurologica”.

“Un aspetto significativo dell’attività svolta al Nomentana Hospital – ha sottolineato Regimenti – è il fatto che opera in ‘rete’ con altri nosocomi della Capitale, come Gemelli, S. Andrea, S. Eugenio, Pertini e Tor Vergata. E proprio questo sistema organizzativo permette una migliore gestione delle prestazioni e delle urgenze, con evidente vantaggio sotto il profilo del risparmio, dell’abbattimento dei costi e dell’utilizzo delle attrezzature. E in un‘area dove il bacino di utenza è di 100mila unità rappresenta un punto di riferimento della buona pratica sanitaria”.

“Purtroppo – conclude – l’amministrazione Zingaretti trascura l’importanza di un simile percorso, la necessità di mettere a rete l’intero sistema ospedaliero, direttamente collegato con il territorio e in grado di fornire ai cittadini un accesso equo e appropriato alle cure, la giusta qualità professionale, strumenti tecnologicamente avanzati, continuità assistenziale”.

12 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...