Nominati i 7 nuovi direttori di dipartimento della Asl di Matera

Nominati i 7 nuovi direttori di dipartimento della Asl di Matera

Nominati i 7 nuovi direttori di dipartimento della Asl di Matera
Rinviata invece la nomina dei direttori dei dipartimenti Salute Umana e Salute Animale a dopo la conclusione degli avvisi pubblici per la attribuzione degli incarichi di struttura complessa di alcune unità operative afferenti ai due dipartimenti. Prorogati, intanto, gli incarichi di Espedito Moliterni (Salute Umana) e a Giuseppe Turturiello (Salute Animale).

Nominati i 7 nuovi Direttori dei Dipartimenti sanitari assistenziali della Asm. A darne notizia è una nota dell’Asm che dà anche i nomi dei Direttori:

– Dipartimento Multidisciplinare Medico Dott. Salvatore Tardi

– Dipartimento Multidisciplinare Chirurgico Dott. Teodorico Iarussi

– Dipartimento Emergenza Accettazione Dott. Domenico Adduci

– Dipartimento Servizi Diagnostici e Supporto Dott. Michele Nardella

– Dipartimento Materno Infantile – Dott. Silvio Anastasio

– Dipartimento Salute Mentale – Dott. Domenico Guarino

– Dipartimento Integrazione Ospedale Territorio – Dott. Gaetano Annese

“La nomina dei direttori dei dipartimenti Salute Umane e Salute Animale – spiega una nota dell'ufficio stampa della Direzione generale dell'Asm – è invece stata rinviata a dopo la conclusione degli avvisi pubblici per la attribuzione degli incarichi di struttura complessa di alcune unità operative afferenti ai due dipartimenti”. Nelle more, sono stati prorogati gli incarichi al Dott. Espedito Moliterni, direttore ad interim del Dipartimento Salute Umane e al dott. Giuseppe Turturiello, Direttore del Dipartimento Salute Animale.

Tornando ai Direttori di Dipartimento, la nomina è stata effettuata dal Direttore Generale, Pietro Quinto, e avrà effetti per 1 anno salvo proroga dalla data di sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro.

“Ciò che caratterizza queste nomine – evidenzia la nota – è l'innovativa procedura seguita dall'Azienda. Le norme in materia ed i contratti collettivi della dirigenza sanitaria prevedono che la scelta sia di esclusiva pertinenza del Direttore Generale, mentre il dott. Quinto ha, al contrario, affidato la facoltà di proposta al Direttore Sanitario che ha, a sua volta, raccolto -uniformandovisi- il parere espresso da ogni Comitato di Dipartimento (cioè l'insieme dei primari di ogni settore aziendale)”.

In altri termini, “rinunciando a parte delle sue facoltà, il Direttore Generale ha chiesto ai direttori di struttura complessa di ogni dipartimento (Medico, Chirurgico, Materno Infatile etc.) di indicare in totale autonomia quale fra loro fosse il primario che per autorevolezza, esperienza e professionalità avesse i titoli a ricoprire questo importante ruolo aziendale”.

Firmando il provvedimento di nomina, il dott. Quinto ha sottolineato “la professionalità e la competenza dei direttori indicati dai rispettivi Comitati di Dipartimento”, rilevando come "per la prima volta la scelta non si è concretizzata quale estrinsecazione del rapporto fiduciario con la Direzione strategica. I medici – ha aggiunto Quinto – sono stati invitati a proporre alla Direzione, autodeterminandosi liberamente, quale personalità ha maggior titolo a rappresentarli con l'Azienda e nelle molteplici funzioni che i direttori di dipartimento svolgono. Una piccola rivoluzione di metodo – ha concluso Quinto – che porterà quale dividendo una maggior efficienza, posto che i direttori, sia nel confronto con la Direzione Generale sia nell'attuare gli obiettivi di salute, potranno agire con il mandato pieno dei medici e delle strutture che li hanno espressi".

06 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...