Non è colera il caso segnalato a Lecce. La conferma dall’Iss

Non è colera il caso segnalato a Lecce. La conferma dall’Iss

Non è colera il caso segnalato a Lecce. La conferma dall’Iss
I risultati delle analisi effettuate dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto superiore di Sanità sul campione del paziente ricoverato al Fazzi di Lecce hanno evidenziato che il ceppo batterico in esame non appartiene ai sierotipi di Vibrio cholerae responsabili di colera.

Non è colera il caso segnalato a Lecce. Lo fa sapere l’Istituto superiore di Sanità (Iss), dando conto dei risultati delle analisi effettuate dal Dipartimento di Malattie Infettive (dell’Iss) su campione isolato da emocoltura del paziente ricoverato presso il Presidio Ospedaliero V. Fazzi di Lecce. Le analisi hanno evidenziato che “il ceppo batterico in esame non appartiene ai sierotipi di Vibrio cholerae responsabili di colera”.

Il ceppo analizzato nei Laboratori dell’Istituto, specifica la nota del’Iss, “pur appartenendo alla specie Vibrio cholerae è abbastanza comune negli ambienti acquatici salmastri ma normalmente non causa sintomi. Gli esperti del Dipartimento di Malattie Infettive non hanno dunque confermato il caso di colera”.

La conferma della diagnosi di colera, ricorda l’Istituto, “deve essere eseguita secondo le indicazioni della definizione di caso stabilite da ECDC nel 2018, cioè ‘ogni persona che presenti diarrea o vomito e da cui sia stato isolato un ceppo di Vibrio cholerae che presenti gli antigeni O1 o O139 e il gene codificante l’enterotossina o l’enterotossina stessa’”.

03 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...