“Non vai da nessuna parte, senza di me sei una fallita”. Nelle strade dell’Emilia-Romagna il terzo manifesto della campagna regionale ‘Se te lo dice è violenza’  

“Non vai da nessuna parte, senza di me sei una fallita”. Nelle strade dell’Emilia-Romagna il terzo manifesto della campagna regionale ‘Se te lo dice è violenza’  

“Non vai da nessuna parte, senza di me sei una fallita”. Nelle strade dell’Emilia-Romagna il terzo manifesto della campagna regionale ‘Se te lo dice è violenza’  
Partita a gennaio, la campagna di sensibilizzazione sulla violenza fisica e psicologica nelle relazioni vedrà, fino a dicembre, dodici manifesti diffusi nelle piazze e nelle strade, con frasi violente che devono rappresentare importanti campanelli di allarme. La campagna si rivolge a chi la violenza la subisce e a chi la fa. Le donne invitate a contattare i centri antiviolenza del territorio, gli uomini a fare ricorso ai centri per uomini che maltrattano.

“Non vai da nessuna parte, senza di me sei una fallita”: ‘Se te lo dice è violenza’, ‘Se lo dici è violenza’. È questo lo slogan per il mese di marzo della campagna ‘Se te lo dice è VIOLENZA’ che la Regione Emilia-Romagna porterà avanti per tutto l’anno (con un manifesto al mese nelle strade e nelle piazze della Regione) e che da marzo si rivolgerà anche agli uomini e non solo a chi le violenze le subisce, ma anche a chi le applica. I manifesti, a questo scopo, saranno stampati in doppia versione, una al femminile, in cui si invitano le donne che ricevono quelle frasi l’invito a rivolgersi ai centri antiviolenza, e l’altra al maschile, in cui si sollecitano gli uomini a contattare i centri per uomini maltrattanti attivi sul territorio regionale.

I 12 manifesti saranno affissi da gennaio a dicembre 2024 nei tabelloni pubblicitari dei Comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti: Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Piacenza, Carpi (Mo), Imola (Bo), Faenza (Ra), Sassuolo (Mo) – Casalecchio di Reno (Bo), Cento (Fe), Riccione (Rn), Formigine (Mo), Castelfranco Emilia (Mo), San Lazzaro di Savena (Bo), Lugo (Ra), Valsamoggia (Bo).

Attiva anche la collaborazione di Anci Emilia-Romagna, che ha invitato tutti i Comuni della regione a diffondere negli spazi da loro gestiti, nelle bacheche comunali e delle biblioteche e dove ritengano utile i materiali della campagna.

14 Marzo 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...